Il proemio dell'Orlando Furioso è costituito dalle prime quattro ottave dell'intero poema. Qui di seguito la parafrasi e l'analisi della prima, seconda, terza e...
Riassunto Canto 1 Orlando Furioso: la fuga di Angelica
Dopo il Proemio, Ariosto inizia il suo racconto da dove lo ha interrotto Boiardo nell'Orlando Innamorato.
Riassunto...
Riassunto e analisi Canto 7 (VII) Orlando Furioso: La maga Alcina
La maga Alcina: il riassunto
Dopo che Bradamante ha liberato Ruggiero dal castello in cui...
Ruggiero, Angelica e l'orca è tra gli episodi più avvincenti dell'Orlando Furioso, celebre poema di Ludovico Ariosto. L'episodio qui riassunto comincia nel canto 10...
Aminta di Torquato Tasso è un dramma pastorale o «favola boscareccia» come la definì il poeta. Si tratta quindi di un'azione teatrale ambientata nel...
Il Morgante è l'opera principale di Luigi Pulci (1432-1484). Nel 1478 venne pubblicata la prima edizione in 23 cantari¹, seguita nel 1483 dall'edizione completa...
Mandragola commedia di Niccolò Machiavelli. Abbiamo preparato la Mandragola riassunto per rispondere a tutte le vostre domande: di cosa parla la Mandragola di Machiavelli?...
Orlando innamorato è un poema cavalleresco di Matteo Maria Boiardo (1441-1494). Scritto in ottave, è diviso in tre libri. Fu pubblicato per la prima...
Istorie fiorentine di Niccolò Machiavelli: riassunto
Nel 1520 Niccolò Machiavelli venne incaricato dal cardinale Giulio de' Medici, rettore dello Studio fiorentino, di scrivere una storia...
Il Quattrocento e il Cinquecento storia e letteratura riassunto
Il Quattrocento e il Cinquecento: scenario storico
La seconda metà del Trecento era stata un periodo molto...