HomeItalianoItaliano, dal '400 al '500

Italiano, dal '400 al '500 - Pagina 4

Baldassarre Castiglione: la vita e Il Cortegiano

Baldassarre Castiglione nasce a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478, da una nobile famiglia militare legata ai marchesi Gonzaga. Castiglione compie studi umanistici a...

Lingua italiana: la sua storia dalle origini a oggi

Vuoi conoscere la storia della lingua italiana? Le sue origini e come è poi cambiata nel tempo? Abbiamo preparato un approfondimento semplice, chiaro e...

Pico della Mirandola, umanista e filosofo

Giovanni Pico della Mirandola nacque a Mirandola, un paese vicino Modena, il 24 febbraio 1463. L'episodio più clamoroso della sua vita è legato a un...

Angelo Poliziano, tra i grandi dell’Umanesimo

Angelo Poliziano, vita e opere: riassunto di Letteratura italiana Angelo Ambrogini, detto Poliziano dal nome latino (Mons Politianus) di Montepulciano (oggi in provincia di Siena),...

Tommaso Moro e Utopia, l’isola immaginaria

Thomas More, conosciuto anche con il nome italianizzato di Tommaso Moro, nacque a Londra il 7 febbraio 1478. Studiò diritto a Oxford e a...

Erasmo da Rotterdam e l’Elogio della Follia

Erasmo da Rotterdam, ovvero Erasmo Desiderio, nome latinizzato di Geer Geertsz (nato a Rotterdam il 27 ottobre 1466 e morto a Basilea il 12...

Guicciardini Storia d’Italia – riassunto

Guicciardini Storia d'Italia riassunto del capolavoro storiografico di Francesco Guicciardini (1483-1540). Guicciardini scrisse Storia d'Italia fra il 1537 e il 1540, nella villa di campagna...

Ricordi di Francesco Guicciardini, discrezione e particulare

I Ricordi, pubblicati per la prima volta nel 1576, sono una raccolta di 403 pensieri, o consigli, scritti da Francesco Guicciardini e destinati ai...

Francesco Guicciardini – Vita, Opere e il Confronto con Machiavelli

Francesco Guicciardini è una delle più grandi personalità del Rinascimento e il primo grande storico dell'età moderna. La vita Francesco Guicciardini nacque a Firenze il 6...

Prose della volgar lingua di Pietro Bembo

Prose della volgar lingua sono un trattato in volgare in tre libri, in forma dialogica così come Gli Asolani. Pietro Bembo elaborò i primi due...

Gli Asolani di Pietro Bembo – L’argomento

Gli Asolani sono un trattato in prosa in tre libri di Pietro Bembo, dedicato a Lucrezia Borgia. Nel trattato (scritto in forma dialogica come...

Pietro Bembo, la Vita e le Opere

Pietro Bembo (1470-1547) è stato cardinale, letterato e umanista e tra i primi grammatici della lingua italiana. Individuò in Petrarca il modello d'imitazione per...

Il fine giustifica i mezzi: chi lo ha detto?

Il fine giustifica i mezzi è la massima proverbiale attribuita a Niccolò Machiavelli (1469-1527), sebbene tale espressione non compaia mai in questi termini nei...

Leon Battista Alberti: vita e opere

Leon Battista Alberti nasce a Genova il 18 febbraio 1404. È figlio illegittimo di Lorenzo Alberti esponente di una ricca e potente famiglia fiorentina esiliata...

I più letti