HomeItalianoItaliano, dal '400 al '500

Italiano, dal '400 al '500 - Pagina 5

La Falsa Donazione di Costantino

La Donazione di Costantino è giustamente considerata il più famoso falso nella storia della Chiesa occidentale. Con questo atto, recante data 30 marzo 315,...

Niccolò Copernico e la teoria eliocentrica

Niccolò Copernico (Nicolaj Kopernik) nacque a Torun (Polonia) il 19 febbraio 1473. Studiò all'Università di Cracovia, poi all'Università di Bologna, a Padova e a Ferrara,...

Lorenzo dei Medici, detto il Magnifico

Lorenzo dei Medici, detto Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 1° gennaio 1449. Nipote di Cosimo dei Medici (il fondatore della Signoria di...

Indice dei libri proibiti dalla Chiesa cattolica

L'Indice dei libri proibiti (Index librorum prohibitorum) era l'elenco ufficiale delle pubblicazioni ritenute contrarie ai rigidi principi della dottrina e della morale cattolica, ovvero...

Giordano Bruno vita, opere, pensiero

Giordano Bruno è il frate domenicano che si oppose allo spirito repressivo della Controriforma. Giordano Bruno (nato Filippo in onore del re di Spagna e...

Gerusalemme liberata di Torquato Tasso

Gerusalemme liberata riassunto del capolavoro di Torquato Tasso. Gerusalemme liberata riassunto La Gerusalemme liberata (1575) è il capolavoro di Torquato Tasso. È un poema formato da venti...

Torquato Tasso vita e opere riassunto

Torquato Tasso riassunto della vita e delle sue opere maggiori. Tra esse Aminta, Gerusalemme Liberata e Gerusalemme Conquistata. Torquato Tasso vita Tasso nasce a Sorrento l'11...

Trionfo di Bacco e Arianna analisi

Trionfo di Bacco e Arianna o Canzona di Bacco di Lorenzo de' Medici è il più famoso dei Canti Carnascialeschi. Fu scritto da Lorenzo...

Rinascimento – I luoghi e i protagonisti

Il Rinascimento è quel vasto movimento culturale che, sviluppatosi durante l'intero arco del Cinquecento, porta alla piena maturazione e alla massima diffusione gli ideali...

Umanesimo: definizione e caratteristiche

Umanesimo: definizione, contenuti, protagonisti. Riassunto di Letteratura italiana per conoscere e memorizzare rapidamente. Umanesimo: definizione L'Umanesimo è quel vasto movimento culturale che ha come caratteristica principale...

Leonardo da Vinci: vita, opere riassunto

Leonardo da Vinci, pittore, scultore, architetto e scienziato, ma anche ingegnere e scrittore, è certamente una delle figure più notevoli del Quattrocento, quella che...

Ludovico Ariosto, vita e opere riassunto

Vita e opere di Ludovico Ariosto. Assieme a Torquato Tasso, Francesco Guicciardini e Niccolò Machiavelli, è tra i grandi autori del Rinascimento italiano. Ludovico Ariosto:...

Orlando Furioso: trama, analisi, personaggi

L'Orlando Furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto. È composto da 46 canti in ottave, cioè costituiti da strofe di otto versi endecasilabi, dette...

Machiavellismo, machiavellico, machiavelliano

Machiavellismo, machiavellico, machiavelliano sono gli aggettivi derivati dal nome di Machiavelli che ancora oggi usiamo: "machiavellismo", dal francese machiavélisme, 1611; "machiavellico", dal francese machiavéllique,...

I più letti