HomeItalianoItaliano, dall'800 ad oggi

Italiano, dall'800 ad oggi - Pagina 23

La letteratura nel ventennio fascista

La letteratura nel ventennio fascista, riassunto di italiano. In Italia, nonostante l'esplosione del Futurismo prima e il desiderio ambizioso e inconcludente del regime poi, non...

Gabbiani di Vincenzo Cardarelli: analisi e commento

Gabbiani di Vincenzo Cardarelli Gabbiani di Vincenzo Cardarelli: testo Non so dove i gabbiani abbiano il nido, ove trovino pace¹. Io son come loro, in perpetuo volo². La vita la...

Fratelli di Ungaretti parafrasi, analisi e commento

Fratelli Ungaretti poesia, parafrasi, commento e analisi di una delle più note poesie sulla guerra di Giuseppe Ungaretti (Soldati, Mattina, Veglia, San Martino del...

Futurismo in letteratura riassunto

Il Futurismo è un movimento "globale" che investe ogni forma di cultura nell'Italia del primo Novecento (pittura, architettura, poesia, teatro). Per la sua connivenza...

La Voce e i Vociani: poeti e tematiche

La maggior parte degli scrittori Vociani proveniva dall'esperienza della rivista La Voce. La rivista La Voce nasce nel dicembre 1908 a Firenze per iniziativa di...

Il Crepuscolarismo: poeti e tematiche

Il termine Crepuscolarismo risale al critico e scrittore Giuseppe Antonio Borgese che nel 1910 affermò che la poesia italiana, dopo «la meravigliosa giornata lirica»...

Primo Novecento, 1901-1918, storia e letteratura

Il Primo Novecento storia e letteratura riassunto Il Primo 900 storia Superato il difficile momento della "grande depressione", che tra il 1873 e il 1895 aveva...

L’infinito di Leopardi parafrasi e analisi

L'infinito di Leopardi parafrasi e analisi della poesia tratta dai Canti di Giacomo Leopardi L'infinito di Leopardi introduzione Il poeta è solo, su una collinetta nei...

Amai di Umberto Saba: parafrasi, commento, analisi

Amai di Umberto Saba - Amai fu composta da Umberto Saba dopo il 1945 e inserita nella sezione "Mediterranee" dell'edizione del 1948 del Canzoniere....

A mia moglie di Umberto Saba: commento e analisi

A mia moglie poesia di Saba dedicata alla moglie Lina. Scritta nel 1911, la poesia suscitò un enorme scandalo. È infatti il primo caso...

La capra di Umberto Saba: analisi e commento

La capra di Umberto Saba: testo Ho parlato a una capra. Era sola sul prato, era legata. Sazia d'erba, bagnata dalla pioggia, belava. Quell'uguale¹ belato era fraterno al mio dolore....

La Scapigliatura poeti e tematiche

La Scapigliatura fu un movimento artistico e letterario. Nacque in Italia nel secondo Ottocento, in particolare a Milano. A partire dal 1863 si diffuse...

Secondo Ottocento storia e letteratura

Il secondo Ottocento è caratterizzato da profonde trasformazioni in tutti gli ambiti. Secondo Ottocento storia Le aspirazioni a un'identità nazionale, che avevano animato il primo Ottocento,...

Il Titanismo in Alfieri, Foscolo e Leopardi

Il titanismo: origine e definizione Il termine Titanismo deriva dalla mitologia greca: i Titani erano dei giganti, figli di Urano e di Gea, che si...

I più letti