HomeItalianoItaliano, dall'800 ad oggi

Italiano, dall'800 ad oggi - Pagina 24

Illuminismo e Romanticismo a confronto: schema

Illuminismo e Romanticismo a confronto: schema sulle differenze e i caratteri generali  Illuminismo Romanticismo Era convinto che il progresso avrebbe dato agli uomini la felicità. Si convinse che...

Il primo Ottocento,1800-1850, storia e letteratura

Il Primo Ottocento: scenario storico Il primo Ottocento si apre con le imprese di Napoleone Bonaparte: i suoi eserciti entrarono da invasori in molti Paesi...

Dal Fermo e Lucia ai Promessi Sposi del 1827 e del 1840

Fermo e Lucia di Alessandro Manzoni, riassunto di Letteratura italiana. In particolare in questo articolo ti spiegheremo: la stesura di Fermo e Lucia (1821-1823);...

A Silvia di Leopardi parafrasi, analisi, commento

A Silvia è il primo dei "Grandi idilli" di Leopardi, composto tra il 19 e il 20 aprile del 1828. In questo riassunto la...

Veglia Ungaretti parafrasi, commento e analisi

Nella poesia Veglia Ungaretti descrive uno dei tanti momenti difficili vissuto come soldato durante la prima guerra mondiale. Infatti, una notte il poeta Giuseppe Ungaretti...

A Zacinto parafrasi e analisi poesia di Ugo Foscolo

A Zacinto poesia: parafrasi, analisi, commento e figure retoriche di uno dei più celebri sonetti di Ugo Foscolo dedicato all'isola greca di Zante, sua...

In morte del fratello Giovanni parafrasi e analisi

In morte del fratello Giovanni sonetto di Ugo Foscolo dedicato al fratello minore Gian Dionisio, detto Giovanni, tenente dell'esercito cisalpino, suicidatosi a Venezia, appena...

Lingua italiana: la sua storia dalle origini a oggi

Vuoi conoscere la storia della lingua italiana? Le sue origini e come è poi cambiata nel tempo? Abbiamo preparato un approfondimento semplice, chiaro e...

Benedetto Croce: biografia e pensiero

Benedetto Croce nasce a Pescasseroli, in Abruzzo, il 25 febbraio 1866. Nel 1875 inizia a frequentare il ginnasio a Napoli; nel 1883 si trasferisce a...

Decadentismo in Italia e in Europa

Decadentismo movimento culturale affermatosi in Europa alla fine dell'Ottocento. Più precisamente, si cominciò a parlare di Decadentismo dopo la pubblicazione di un sonetto di...

Oscar Wilde e Il ritratto di Dorian Gray, riassunto

Il rappresentante tipico del Decadentismo inglese fu l'irlandese Oscar Wilde. Oscar Wilde - la vita Oscar Wilde nacque il 16 ottobre 1854 a Dublino. Ingegno brillante...

Romanticismo italiano riassunto

Il Romanticismo italiano fu stimolato da un articolo di Madame de Staël (Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni, 1815). L'articolo in questione invitava gli...

Roberto Saviano, la funzione morale e civile della letteratura

Roberto Saviano è nato a Napoli, il 22 settembre 1979. Il suo primo romanzo, Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della...

Giovanni Verga vita, opere, poetica, tecnica narrativa

Giovanni Verga chi è? dove e quando è nato? cosa ha scritto? qual è il suo pensiero? che tecnica narrativa utilizza nei suoi romanzi? Per...

I più letti