HomeItalianoItaliano, dalle origini al '300

Italiano, dalle origini al '300 - Pagina 10

Cino da Pistoia poeta stilnovista amico di Dante

Cino da Pistoia è il nome con cui è noto Guittoncino dei Sighibuldi. Fu giurista e poeta amico di Dante e autore del più...

Novella delle papere e Introduzione alla quarta giornata

La novella delle papere si colloca all'interno dell'Introduzione alla quarta giornata. Assieme al Proemio e alla Dedica alle donne rappresenta la terza occasione in...

Griselda – novella del Decameron, riassunto e morale

Griselda è l'ultima novella del Decameron di Boccaccio, la centesima: la decima della decima giornata. A raccontarla è Dioneo, il quale afferma di voler...

Landolfo Rufolo – Decameron, riassunto e spiegazione

Landolfo Rufolo è il protagonista della quarta novella della seconda giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. La regina della seconda giornata è Filomena che...

Proemio Decameron parafrasi

Ti presentiamo la parafrasi Proemio Decameron di Giovanni Boccaccio, ti sarà utile per capire la spiegazione dell'inizio dell'opera, le caratteristiche dell'opera, il pubblico al...

Proemio Decameron: la dedica alle donne riassunto

Nel Proemio del Decameron Boccaccio indica a quale pubblico intende rivolgersi e le finalità dell'opera. Vuoi sapere cosa dice Boccaccio nel Proemio del Decameron?...

Non ragioniam di lor ma guarda e passa

Non ragioniam di lor ma guarda e passa oppure, come altre volte troviamo erroneamente scritto, Non ti curar di loro ma guarda e passa,...

Legenda aurea riassunto

La Legenda aurea o Legenda sanctorum di Jacopo da Varazze o da Varagine (1228-1298) frate domenicano e, dal 1292, vescovo di Genova, fu composta...

Le tre fiere di Dante quali sono e significato

Le tre fiere di Dante sono la lonza, la lupa e il leone. Esse ostacolano il viaggio di Dante all'inizio dell'Inferno. Le tre fiere di...

Nel mezzo del cammin di nostra vita: inizia la Divina Commedia

Nel mezzo del cammin di nostra vita è il celebre inizio della Divina Commedia di Dante Alighieri; è uno degli incipit più celebri della...

Il Novellino raccolta di novelle di autore sconosciuto

Il Novellino raccolta di novelle (cento per la precisione), scritte verso la fine del Duecento, in volgare fiorentino. È la prima raccolta di novelle...

Christine de Pizan la prima scrittrice della storia

Christine de Pizan è la prima scrittrice donna laica del Medioevo. Dove nasce Christine de Pizan? Christine nasce nel 1365 da una famiglia italiana a Venezia....

Guido Guinizzelli riassunto vita e opere

Guido Guinizzelli è nato a Bologna tra il 1230 e il 1240 da un'antica e nobile famiglia ghibellina, sostenitrice del potere imperiale. Laureato in Legge,...

La selva oscura: spiegazione e riassunto

La selva oscura nella quale Dante Alighieri si imbatte, a metà del percorso della vita terrena («nel mezzo del cammin di nostra vita»), è...

I più letti