La morte di Orlando, durante la battaglia di Roncisvalle, è il momento di più alta tensione drammatica dell'intero poema, la Chanson de Roland.
Di fronte...
L'esilio di Dante è durato ben vent'anni ed è preceduto da importanti eventi storici.
Esilio di Dante contesto storico
Nel XIII secolo (13° secolo) i ricchi...
Cisti fornaio è la seconda novella della sesta giornata del Decameron di Boccaccio. A raccontarla è Pampinea, una delle sette fanciulle che fanno parte...
Nastagio degli Onesti riassunto dell'ottava novella della quinta giornata del Decameron; è raccontata da Filomena.
Nastagio degli Onesti, un ricco borghese di Ravenna, ama, non...
I clerici vagantes (espressione latina che significa "studenti vagabondi"), chiamati in un secondo tempo goliardi, erano giovani interessati alla cultura. A causa però della...
Movesi il vecchierel canuto e bianco parafrasi e analisi. Il sonetto è di Francesco Petrarca.
Movesi il vecchierel canuto e bianco parafrasi
Il vecchietto dai capelli...
Il ciclo carolingio comprende un gruppo di canzoni di gesta (chansons de geste) scritte a partire dal IX secolo nella Francia settentrionale, in lingua...
Il poema epico cavalleresco è così chiamato perché i protagonisti delle vicende sono i cavalieri «senza macchia e senza paura», «campioni della fede»; difensori...