HomeItalianoItaliano, dalle origini al '300

Italiano, dalle origini al '300 - Pagina 12

Letteratura francese in lingua d’oil e d’oc riassunto

La letteratura francese nei secoli XI e XII si esprime nei suoi due ambiti linguistici, d'oil e d'oc. Le due lingue danno vita a...

Corbaccio di Boccaccio riassunto e commento

Il Corbaccio è l'opera più celebre tra quelle composte da Giovanni Boccaccio dopo la pubblicazione del suo capolavoro il Decameron. Quando è stato scritto il...

Letteratura religiosa del Duecento in Italia

La letteratura religiosa nasce nel Duecento nell'Italia centrale e particolarmente in Umbria. Trae ispirazione dal fervore di rinnovamento religioso e dall'acceso misticismo che pervade...

Lingue romanze o neolatine, quali sono?

Le lingue romanze (cioè "parlate nei territori dominati un tempo da Roma") anche dette lingue neolatine (cioè "latine nuove") sono il frutto dell'evoluzione nel...

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono – Parafrasi, analisi

Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono di Francesco Petrarca: parafrasi, analisi e commento. È questo il sonetto di apertura del Canzoniere di Francesco Petrarca,...

Ascesa al Monte Ventoso, Petrarca – riassunto

Ascesa al Monte Ventoso è una lettera scritta da Francesco Petrarca recante la data 26 aprile 1336, giorno di Venerdì Santo, cioè il giorno...

Solo e pensoso i più deserti campi: parafrasi e analisi

Solo e pensoso i più deserti campi è l'incipit del sonetto XXXV del Canzoniere di Francesco Petrarca, uno dei più belli e più celebri...

Zephiro torna e ‘l bel tempo rimena – parafrasi e analisi

Zephiro torna e 'l bel tempo rimena è un sonetto tra i più noti di Francesco Petrarca, tra i maggiori poeti italiani del Trecento. In...

Il Secretum di Petrarca – Struttura e contenuto riassunto

Secretum è un'opera in latino di Francesco Petrarca. Il titolo originale è De secreto conflictu curarum mearum (Il segreto conflitto delle mie ansie): è...

Calandrino e l’elitropia riassunto

Calandrino e l'elitropia riassunto della terza novella dell'ottava giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. L'ottava giornata ha per tema le beffe e gli scherzi...

Frate Cipolla riassunto della novella del Decameron

Frate Cipolla riassunto della decima novella raccontata da Dioneo nella sesta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Novella Frate Cipolla riassunto breve Frate Cipolla appartiene all'ordine...

Jacopone da Todi, vita e laude – riassunto

Chi era Jacopone da Todi? La vita e le opere Jacopone da Todi la vita Jacopo de' Benedetti, a tutti noto come Jacopone da Todi (1236...

O Segnor, per cortesia: parafrasi e analisi

O Segnor, per cortesia è una delle laude più violente, dal punto di vista verbale, scritte da Iacopone da Todi. Fu composta durante gli anni...

Lisabetta da Messina, riassunto e commento

Lisabetta da Messina è la quinta novella della quarta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Ispirata al tema degli amori infelici, trae spunto da...

I più letti