HomeItalianoItaliano, dalle origini al '300

Italiano, dalle origini al '300 - Pagina 14

Simona e Pasquino, di Boccaccio. Riassunto

Simona e Pasquino è la settima novella della quarta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Tra le cento novelle del Decameron, moltissime trattano l'argomento dell'amore,...

Canto XVI Paradiso riassunto e spiegazione

Il canto XVI Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Marte, dove risiedono le anime di coloro che combatterono...

Purgatorio Canto 28. Riassunto e commento

Purgatorio Canto 28 della Divina Commedia di Dante Alighieri. Riassunto e commento. Argomento del Canto 28 del Purgatorio: La foresta dell'Eden (vv. 1-21) Matelda (vv....

La Canzone dei Nibelunghi, riassunto

La Canzone dei Nibelunghi: il titolo, la struttura, l'autore, la trama e i temi. Riassunto di Letteratura. La Canzone dei Nibelunghi: il titolo La Canzone dei...

Sesti Canti Divina Commedia: confronto

Sesti Canti Divina Commedia: confronto tra i canti politici dell'Inferno, del Purgatorio, del Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri. In ciascuna delle tre cantiche...

Canto 3 Paradiso riassunto e commento

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 3 Paradiso" su Spreaker. Nel Canto 3 Paradiso Dante si trova nel primo Cielo, quello della...

Canto 3 Purgatorio riassunto e commento

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 3 Purgatorio" su Spreaker. Eccoci al Canto 3 Purgatorio della Divina Commedia di Dante Alighieri. Esso...

Canto 27 Inferno riassunto e commento

Canto 27 Inferno di Dante è ancora ambientato nell'ottava bolgia dell'ottavo cerchio, fra i consiglieri fraudolenti. Essi vagano nella bolgia tenebrosa nascosti da una...

Canto 15 Inferno riassunto e commento

Il Canto 15 dell'Inferno di Dante è dedicato al dialogo tra Dante e Brunetto Latini, letterato, uomo politico e suo maestro di retorica. Punito...

Inferno Canto 1. Riassunto e commento

Inferno Canto 1 della Divina Commedia di Dante. Riassunto e commento. Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 1 Inferno" su Spreaker. Argomento del...

De vulgari eloquentia di Dante: spiegazione e analisi

Il De vulgari eloquentia di Dante Alighieri: spiegazione e analisi. Riassunto di Letteratura italiana per conoscere e memorizzare rapidamente. Cosa vuol dire De vulgari eloquentia? Il...

De monarchia di Dante: spiegazione e analisi

De Monarchia di Dante Alighieri: spiegazione e analisi. Riassunto di Letteratura italiana per conoscere e memorizzare rapidamente Il De Monarchia è l'opera dottrinale più organica...

Donne ch’avete intelletto d’amore analisi

Donne ch'avete intelletto d'amore di Dante Alighieri è la prima canzone della Vita Nova (contenuta nel XIX capitolo). Si compone di cinque strofe (o stanze)...

Il Convivio di Dante riassunto

Il Convivio di Dante: descrizione e spiegazione, struttura e i temi dell'opera. Riassunto di Letteratura italiana per conoscere e memorizzare rapidamente. Com'è strutturato il Convivio...

I più letti