Meravigliosamente di Giacomo da Lentini: la parafrasi, l'analisi e il commento
Meravigliosamente di Giacomo da Lentini: la parafrasi
I stanza vv. 1-9 Un amore mi lega...
Il Contrasto di Cielo d'Alcamo: analisi e commento
Il Contrasto di Cielo d'Alcamo è l'esempio più significativo della poesia popolare e giullaresca fiorita in Italia...
Bernardo di Chiaravalle personaggio storico e guida di Dante nei canti XXXI, XXXII, XXXIII del Paradiso. Riassunto e parafrasi.
Chi era Bernardo di Chiaravalle breve...
La poesia toscana eredita il patrimonio culturale della poesia siciliana adattato, però, alle nuove realtà sociali del centro Italia.
Infatti, se la poesia siciliana è...
Guittone d'Arezzo, il poeta principale della scuola toscana: vita, opere, stile. Riassunto di Lettertura italiana
Guittone nacque ad Arezzo tra il 1230 e il 1235...
Ahi lasso or è stagion de doler tanto di Guittone d'Arezzo. Spiegazione, parafrasi, analisi, commento e schema metrico.
Ahi lasso or è stagion de doler...
Al cor gentil rempaira sempre amore del poeta Guido Guinizzelli è considerato il manifesto del Dolce Stil Novo.
Al cor gentil rempaira sempre amore è...