HomeItalianoItaliano, dalle origini al '300

Italiano, dalle origini al '300 - Pagina 16

Amor cortese o fin’amor teorizzato da Andrea Cappellano

Amor cortese o «fin'amor» Riassunto di Letteratura italiana schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente Il concetto di Amor cortese o «fin'amor» (l'amore perfetto),...

Donna de Paradiso di Jacopone da Todi

Donna de Paradiso, nota anche come Pianto della Madonna, è il testo più celebre di Jacopone da Todi. È l'esempio più antico di lauda drammatica...

Ulisse nell’Inferno di Dante, parafrasi e commento

Ulisse nell'Inferno di Dante Alighieri, Canto 26 (XXVI), vv. 85-142: riassunto, parafrasi e commento. Ulisse nell'Inferno di Dante Alighieri, Canto 26 (XXVI), vv. 85-142: riassunto Dante...

Era il giorno ch’al sol si scoloraro: parafrasi e commento

Dal Canzoniere di Francesco Petrarca: Era il giorno ch'al sol si scoloraro. Ve ne diamo il testo, la parafrasi e il commento. Era il giorno...

Publio Papinio Stazio vita, opere e poetica

Publio Papinio Stazio nasce a Napoli tra il 40 e il 50 d.C. Il padre è un maestro di retorica, amante della poesia greca...

La cultura antica salvata dai monasteri

La cultura antica salvata dai monasteri La Cultura Antica: la perdita di un patrimonio immenso La società romana, nell'epoca d'oro dell'Impero, era fortemente alfabetizzata. La scuola...

Paradiso dantesco: riassunto e schema

Paradiso dantesco: riassunto e schema Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo l'Inferno e il...

Purgatorio dantesco: riassunto e schema

Purgatorio dantesco: riassunto e schema Uscito dall'Inferno con la guida di Virgilio, Dante riemerge sulla spiaggia di un'isola su cui si innalza la montagna del...

Inferno di Dante: riassunto e schema

Inferno di Dante Alighieri:riassunto e analisi della struttura dei gironi descritta nella prima cantica della Divina Commedia. L'Inferno è la prima delle tre cantiche (Inferno,...

la Laura amata dal Petrarca è realmente esistita?

Chi è la Laura amata dal Petrarca: è mai esistita? cosa rappresenta Laura per Petrarca? Il 19 maggio 1348, Francesco Petrarca, mentre si trovava a...

Italia mia Petrarca: parafrasi, analisi del testo

La canzone Italia mia Petrarca la scrisse fra il 1344 e il 1345, dopo aver assistito di persona allo scontro fra truppe mercenarie per...

Il Canzoniere di Petrarca: riassunto e analisi

Il Canzoniere di Petrarca, oltre ai Trionfi, è l'unica sua opera scritta in volgare toscano e il poeta dedicò molti anni a limarne i...

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi parafrasi e commento

Erano i capei d'oro a l'aura sparsi 1. Erano i capei d'oro a l'aura sparsi 2. che 'n mille dolci nodi gli avolgea, 3. e 'l vago...

Divina Commedia struttura e riassunto

Struttura e breve riassunto della Divina Commedia di Dante Alighieri. Divina Commedia composizione e datazione La composizione della Divina Commedia risale agli anni dell'esilio. Più precisamente:...

I più letti