Italiano - Pagina 58

La congiunzione analisi grammaticale

La congiunzione analisi grammaticale: come procedo? Fare l'analisi grammaticale della congiunzione significa stabilirne la forma e la funzione. Secondo la forma la congiunzione può essere: semplice:...

La preposizione in analisi grammaticale

La preposizione in analisi grammaticale: come procedo? Preposizione nell'analisi grammaticale Per fare l'analisi grammaticale della preposizione bisogna indicare: se è una preposizione propria, impropria o una locuzione...

Alla sera Foscolo testo, parafrasi, analisi, commento

Nel sonetto Alla sera Foscolo dichiara di amare la sera, perché simbolo di morte, vista positivamente come quiete, pace, fine delle preoccupazioni e delle...

Avverbio analisi grammaticale

Avverbio analisi grammaticale: come procedo? Fare l'analisi grammaticale dell'avverbio significa stabilirne: la categoria: avverbio o locuzione avverbiale; il tipo: di modo, di tempo, di luogo,...

Il pronome analisi grammaticale, come procedo?

Pronome analisi grammaticale: come procedo? Fare l'analisi grammaticale del pronome significa stabilirne: la specie: personale, possessivo, dimostrativo, indefinito, relativo, misto, interrogativo o esclamativo; il genere:...

Arcadia: l’Accademia e l’Età riassunto

Il periodo che va dall'ultimo decennio del Seicento alla metà circa del Settecento prende il nome dalla più famosa Accademia letteraria dell'epoca: l'Arcadia. L'età dell'Arcadia...

Articolo analisi grammaticale

Articolo analisi grammaticale Fare l'analisi grammaticale dell'articolo significa stabilirne: la funzione: determinativo, indeterminativo e partitivo; il genere: maschile o femminile; il numero: singolare o plurale.   Esempi: ...

Analisi grammaticale del nome

Fare l'analisi grammaticale del nome significa stabilirne: la specie generica: nome di persona, di animale o di cosa; la specie in rapporto al significato:...

Aggettivo analisi grammaticale

Aggettivo analisi grammaticale Fare l'analisi grammaticale dell'aggettivo significa stabilirne: la specie: qualificativo, possessivo, dimostrativo, indefinito, numerale, interrogativo, esclamativo; il genere: maschile o femminile; il numero:...

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia analisi e commento

Canto notturno di un pastore errante dell'Asia fu composto da Giacomo Leopardi tra il 22 ottobre e il 9 aprile 1830; pubblicato poi nei...

Il passero solitario parafrasi, analisi, commento

Il passero solitario è una poesia di Giacomo Leopardi. Leopardi in questa poesia traccia una similitudine tra il passero solitario e se stesso: l'uccello...

Analisi grammaticale del verbo: come si fa

Per fare l'analisi grammaticale del verbo segui questo schema che ti proponiamo. Fare l'analisi grammaticale del verbo significa: stabilirne la coniugazione. Quindi scrivi il verbo all'infinito...

In memoria Ungaretti analisi e commento

In memoria Ungaretti analisi della poesia con testo, schema metrico e commento. In memoria Ungaretti quando la scrisse? Giuseppe Ungaretti ha scritto questa poesia il 30...

Girovago di Giuseppe Ungaretti: analisi del testo

Girovago di Giuseppe Ungaretti: testo, schema metrico, parafrasi, analisi del testo, commento. Girovago di Giuseppe Ungaretti: testo In nessuna parte di terra mi posso accasare A ogni nuovo clima che incontro mi trovo languente che una volta già gli...

I più letti