Italiano - Pagina 59

La quiete dopo la tempesta Leopardi

La quiete dopo la tempesta di Giacomo Leopardi, testo, parafrasi, commento e analisi. Leopardi compose questo canto a Recanati tra il 17 e il 20...

Andrea Camilleri, vita e opere

Andrea Camilleri è nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 6 settembre 1925. Andrea Camilleri - la vita Regista di teatro, autore teatrale e televisivo; si...

La cultura antica salvata dai monasteri

La cultura antica salvata dai monasteri La Cultura Antica: la perdita di un patrimonio immenso La società romana, nell'epoca d'oro dell'Impero, era fortemente alfabetizzata. La scuola...

Paradiso dantesco: riassunto e schema

Paradiso dantesco: riassunto e schema Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo l'Inferno e il...

San Martino del Carso Ungaretti analisi e commento

San Martino del Carso poesia di Giuseppe Ungaretti pubblicata nel 1916 ne Il porto sepolto e poi confluita nella raccolta L'Allegria. È una delle...

Purgatorio dantesco: riassunto e schema

Purgatorio dantesco: riassunto e schema Uscito dall'Inferno con la guida di Virgilio, Dante riemerge sulla spiaggia di un'isola su cui si innalza la montagna del...

Dell’Arte della guerra, Machiavelli riassunto

Dell'Arte della guerra, composta tra il 1519 e il 1520 e pubblicata nel 1521, è l'unica delle opere maggiori di Niccolò Machiavelli che sia...

Milano, agosto 1943: Quasimodo e la guerra

Milano, agosto 1943 di Salvatore Quasimodo: testo, spiegazione, commento, analisi del testo e figure retoriche. Milano, agosto 1943: introduzione Tra l'8 e il 16 agosto 1943...

Inferno di Dante: riassunto e schema

Inferno di Dante Alighieri:riassunto e analisi della struttura dei gironi descritta nella prima cantica della Divina Commedia. L'Inferno è la prima delle tre cantiche (Inferno,...

X Agosto parafrasi e commento

X Agosto parafrasi e commento, spiegazione e figure retoriche della poesia di Giovanni Pascoli composta in memoria del padre Ruggero assassinato il 10 agosto...

Istorie fiorentine di Niccolò Machiavelli, riassunto

Istorie fiorentine di Niccolò Machiavelli: riassunto Nel 1520 Niccolò Machiavelli venne incaricato dal cardinale Giulio de' Medici, rettore dello Studio fiorentino, di scrivere una storia...

Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, Machiavelli

Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio iniziati da Niccolò Machiavelli nel 1513, prima della stesura del Principe scritto di getto tra il...

Secondo Novecento letteratura riassunto

Secondo Novecento Letteratura: dopo il Neorealismo Il Neorealismo si esaurisce a metà degli anni Cinquanta. Il boom economico e l'avvento della società dei consumi di...

Neorealismo italiano in letteratura e cinema

Il Neorealismo italiano è così chiamato perché, in parte, si rifà al Verismo italiano dell'Ottocento. Dà luogo a una vasta produzione narrativa volta a rappresentare...

I più letti