Italiano - Pagina 60

Secondo Novecento letteratura riassunto

Secondo Novecento Letteratura: dopo il Neorealismo Il Neorealismo si esaurisce a metà degli anni Cinquanta. Il boom economico e l'avvento della società dei consumi di...

Neorealismo italiano in letteratura e cinema

Il Neorealismo italiano è così chiamato perché, in parte, si rifà al Verismo italiano dell'Ottocento. Dà luogo a una vasta produzione narrativa volta a rappresentare...

Secondo Novecento, 1946-2016: storia e politica

Il Secondo Novecento, 1946-2016: storia e politica, riassunto. Il Secondo Novecento: il dopoguerra La Seconda guerra mondiale (1939-1945) ha coinvolto tutte le grandi potenze del mondo....

Il Canzoniere di Umberto Saba riassunto

Il Canzoniere di Umberto Saba: la struttura e i caratteri generali Il Canzoniere di Umberto Saba viene pubblicato nel 1921, dopo che l'autore stesso aveva...

La letteratura nel ventennio fascista

La letteratura nel ventennio fascista, riassunto di italiano. In Italia, nonostante l'esplosione del Futurismo prima e il desiderio ambizioso e inconcludente del regime poi, non...

Gabbiani di Vincenzo Cardarelli: analisi e commento

Gabbiani di Vincenzo Cardarelli Gabbiani di Vincenzo Cardarelli: testo Non so dove i gabbiani abbiano il nido, ove trovino pace¹. Io son come loro, in perpetuo volo². La vita la...

Fratelli di Ungaretti parafrasi, analisi e commento

Fratelli Ungaretti poesia, parafrasi, commento e analisi di una delle più note poesie sulla guerra di Giuseppe Ungaretti (Soldati, Mattina, Veglia, San Martino del...

perché si dice Spasso con significati diversi?

Sai perché si dice Spasso con significati diversi? Perché si dice Spasso, andare a spasso, sono a spasso Spasso è una parola che ci è...

Futurismo in letteratura riassunto

Il Futurismo è un movimento "globale" che investe ogni forma di cultura nell'Italia del primo Novecento (pittura, architettura, poesia, teatro). Per la sua connivenza...

La Voce e i Vociani: poeti e tematiche

La maggior parte degli scrittori Vociani proveniva dall'esperienza della rivista La Voce. La rivista La Voce nasce nel dicembre 1908 a Firenze per iniziativa di...

Il Crepuscolarismo: poeti e tematiche

Il termine Crepuscolarismo risale al critico e scrittore Giuseppe Antonio Borgese che nel 1910 affermò che la poesia italiana, dopo «la meravigliosa giornata lirica»...

Primo Novecento, 1901-1918, storia e letteratura

Il Primo Novecento storia e letteratura riassunto Il Primo 900 storia Superato il difficile momento della "grande depressione", che tra il 1873 e il 1895 aveva...

Sonetto significato, schema metrico, esempi

Il sonetto, il cui nome potrebbe significare "piccolo suono", cioè breve componimento, è la più antica struttura poetica italiana originale. Si ritiene infatti che...

L’infinito di Leopardi parafrasi e analisi

L'infinito di Leopardi parafrasi e analisi della poesia tratta dai Canti di Giacomo Leopardi L'infinito di Leopardi introduzione Il poeta è solo, su una collinetta nei...

I più letti