Italiano - Pagina 61

Amai di Umberto Saba: parafrasi, commento, analisi

Amai di Umberto Saba - Amai fu composta da Umberto Saba dopo il 1945 e inserita nella sezione "Mediterranee" dell'edizione del 1948 del Canzoniere....

A mia moglie di Umberto Saba: commento e analisi

A mia moglie poesia di Saba dedicata alla moglie Lina. Scritta nel 1911, la poesia suscitò un enorme scandalo. È infatti il primo caso...

La capra di Umberto Saba: analisi e commento

La capra di Umberto Saba: testo Ho parlato a una capra. Era sola sul prato, era legata. Sazia d'erba, bagnata dalla pioggia, belava. Quell'uguale¹ belato era fraterno al mio dolore....

La Scapigliatura poeti e tematiche

La Scapigliatura fu un movimento artistico e letterario. Nacque in Italia nel secondo Ottocento, in particolare a Milano. A partire dal 1863 si diffuse...

Cos’è il Giansenismo e cosa sosteneva

Il Giansenismo è un movimento religioso sviluppatosi inizialmente in Belgio e in Olanda per poi diffondersi nel mondo cattolico dalla metà del Seicento sino...

Secondo Ottocento storia e letteratura

Il secondo Ottocento è caratterizzato da profonde trasformazioni in tutti gli ambiti. Secondo Ottocento storia Le aspirazioni a un'identità nazionale, che avevano animato il primo Ottocento,...

la Laura amata dal Petrarca è realmente esistita?

Chi è la Laura amata dal Petrarca: è mai esistita? cosa rappresenta Laura per Petrarca? Il 19 maggio 1348, Francesco Petrarca, mentre si trovava a...

Mistero: origine e significati

Mistero: etimologia Mistero - La parola latina mysterium ha origine dal greco mystérion, cosa segreta, derivato dal verbo mýo (chiudere la bocca e gli occhi):...

Il Titanismo in Alfieri, Foscolo e Leopardi

Il titanismo: origine e definizione Il termine Titanismo deriva dalla mitologia greca: i Titani erano dei giganti, figli di Urano e di Gea, che si...

Sturm und Drang: il Preromanticismo in Germania

Lo Sturm und Drang è il movimento letterario attivo in Germania tra il 1770 e il 1785 all'origine del Romanticismo tedesco. L'espressione è traducibile...

Illuminismo e Romanticismo a confronto: schema

Illuminismo e Romanticismo a confronto: schema sulle differenze e i caratteri generali  Illuminismo Romanticismo Era convinto che il progresso avrebbe dato agli uomini la felicità. Si convinse che...

Il primo Ottocento,1800-1850, storia e letteratura

Il Primo Ottocento: scenario storico Il primo Ottocento si apre con le imprese di Napoleone Bonaparte: i suoi eserciti entrarono da invasori in molti Paesi...

Italia mia Petrarca: parafrasi, analisi del testo

La canzone Italia mia Petrarca la scrisse fra il 1344 e il 1345, dopo aver assistito di persona allo scontro fra truppe mercenarie per...

Melancolia: origine e caratteristiche

Melancolia: origine del termine Melancolia - Il latino melancholia è termine derivato dal greco, composto da mélan (nero) e chólos (bile), e indica una grave...

I più letti