Cecco Angiolieri è il maggior rappresentante della poesia comico-realistica.
Biografia
Nato a Siena intorno al 1260 e morto tra il 1311 e il 1313, di lui...
La poesia comico realistica si sviluppa in Toscana, in particolare a Siena, nel Duecento contemporaneamente al Dolce stil novo. Essa rappresenta con efficace realismo...
Il Duecento: scenario storico
Rispetto ai secoli precedenti, il Duecento fu caratterizzato da una situazione di maggiore prosperità per l'Europa. Infatti:
le invasioni di popoli stranieri...
Tanto gentile e tanto onesta pare di Dante Alighieri è uno degli esempi più significativi della poesia del Dolce Stil Novo.
Il famosissimo sonetto è tratto dalla...
La Commedia dell'Arte si sviluppa fra la metà del Cinquecento e la metà del Settecento. Con questo termine si indica la tradizione teatrale, tipicamente...
Molière è il pseudonimo di Jean-Baptiste Poquelin. È lui il creatore della commedia francese.
Osservatore attento dei meccanismi sociali e psicologici, spirito critico e anticonformista,...
Nella poesia Veglia Ungaretti descrive uno dei tanti momenti difficili vissuto come soldato durante la prima guerra mondiale.
Infatti, una notte il poeta Giuseppe Ungaretti...
Le figure retoriche sono artifici linguistici ossia modi particolari di servirsi delle parole, che si allontanano dal normale uso linguistico e grammaticale, per creare...
A Zacinto poesia: parafrasi, analisi, commento e figure retoriche di uno dei più celebri sonetti di Ugo Foscolo dedicato all'isola greca di Zante, sua...
In morte del fratello Giovanni sonetto di Ugo Foscolo dedicato al fratello minore Gian Dionisio, detto Giovanni, tenente dell'esercito cisalpino, suicidatosi a Venezia, appena...
Baldassarre Castiglione nasce a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478, da una nobile famiglia militare legata ai marchesi Gonzaga.
Castiglione compie studi umanistici a...
Vuoi conoscere la storia della lingua italiana? Le sue origini e come è poi cambiata nel tempo? Abbiamo preparato un approfondimento semplice, chiaro e...