Italiano - Pagina 64

Il Candido di Voltaire, riassunto e analisi

Candido o l'ottimismo (Candide ou l'optimisme) di Voltaire apparve anonimo all'inizio del 1759, come traduzione dal tedesco del "Signor dottor Ralph". Ebbe subito grande...

Pico della Mirandola, umanista e filosofo

Giovanni Pico della Mirandola nacque a Mirandola, un paese vicino Modena, il 24 febbraio 1463. L'episodio più clamoroso della sua vita è legato a un...

Il Barocco: arte e cultura nel Seicento riassunto

Il Barocco è un'epoca compresa tra la metà del Seicento (XVII) e i primi anni del Settecento (XVIII). Barocco significato Barocco deriva probabilmente dalla fusione di...

Benedetto Croce: biografia e pensiero

Benedetto Croce nasce a Pescasseroli, in Abruzzo, il 25 febbraio 1866. Nel 1875 inizia a frequentare il ginnasio a Napoli; nel 1883 si trasferisce a...

Decadentismo in Italia e in Europa

Decadentismo movimento culturale affermatosi in Europa alla fine dell'Ottocento. Più precisamente, si cominciò a parlare di Decadentismo dopo la pubblicazione di un sonetto di...

Oscar Wilde e Il ritratto di Dorian Gray, riassunto

Il rappresentante tipico del Decadentismo inglese fu l'irlandese Oscar Wilde. Oscar Wilde - la vita Oscar Wilde nacque il 16 ottobre 1854 a Dublino. Ingegno brillante...

Romanticismo italiano riassunto

Il Romanticismo italiano fu stimolato da un articolo di Madame de Staël (Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni, 1815). L'articolo in questione invitava gli...

Roberto Saviano, la funzione morale e civile della letteratura

Roberto Saviano è nato a Napoli, il 22 settembre 1979. Il suo primo romanzo, Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della...

Il pensiero e la politica di Dante Alighieri

Dante Alighieri nasce a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265. Dante in origine era Durante: la forma Dante è un diminutivo,...

Tommaso d’Aquino: vita, pensiero filosofico e opere

Tommaso d'Aquino è il principale esponente della Filosofia scolastica (la filosofia cristiana del Medioevo). Chi era? quando è nato? quando è morto? cosa sosteneva?...

Città del sole di Tommaso Campanella

Città del sole di Tommaso Campanella riassunto e spiegazione. La città del sole del frate domenicano Tommaso Campanella fu scritta in carcere in italiano nel...

Tommaso Campanella – vita, pensiero, opere riassunto

Tommaso Campanella, al secolo Giovan Domenico Campanella, nasce a Stilo in Calabria, il 5 settembre 1568, da povera famiglia. Tommaso Campanella riassunto Vita Entra in un convento...

Giovanni Verga vita, opere, poetica, tecnica narrativa

Giovanni Verga chi è? dove e quando è nato? cosa ha scritto? qual è il suo pensiero? che tecnica narrativa utilizza nei suoi romanzi? Per...

Agostino: credi per comprendere e comprendi per credere

Aurelio Agostino d'Ippona, conosciuto semplicemente come sant'Agostino: vita, opere e pensiero, riassunto Agostino nasce il 13 novembre del 354 a Tagaste, nell'Africa romana. Mentre il padre,...

I più letti