L'albatro compare nella seconda edizione de I fiori del male di Charles Baudelaire, uscita nel 1861, nella sezione intitolate Spleen e ideale.
L'albatro di Charles...
Spleen pubblicata per la prima volta nel 1857, è inclusa nella prima sezione de I Fiori del Male, intitolata "Spleen e ideale".
Spleen significato: cosa...
Il proemio dell'Orlando Furioso è costituito dalle prime quattro ottave dell'intero poema. Qui di seguito la parafrasi e l'analisi della prima, seconda, terza e...
La signorina Felicita ovvero la felicità è ritenuto il capolavoro di Guido Gozzano e forse dell'intero Crepuscolarismo. Ve ne diamo l'analisi e il commento.
Il...
Analisi e spiegazione della poesia Chi sono? di Aldo Palazzeschi, pubblicata nel 1909 nella raccolta Poemi.
La poesia Chi sono? è considerata un vero e...
Il canto dell'usignolo, dall'Adone di Giovan Battista Marino: testo, parafrasi e commento.
Queste ottave che ti presentiamo (32-33-34-35-36-37) fanno parte del canto VII dell'Adone, poema...
La ginestra Leopardi la compose nella primavera del 1836; occupa il trentaquattresimo posto nell'edizione definitiva dei Canti.
La ginestra o Il fiore del deserto di...
Ad Angelo Mai di Giacomo Leopardi. Analisi e commento.
Ad Angelo Mai fu composta da Giacomo Leopardi nel gennaio 1820 per esaltare il ritrovamento dei...
I fiumi Ungaretti: testo, parafrasi I fiumi, analisi, commento, figure retoriche
I fiumi Ungaretti testo
Cortici il 16 agosto 1916
Mi tengo a quest'albero mutilato
abbandonato in questa...