Il fanciullino: la poetica di Giovanni Pascoli spiegata in modo semplice.
"Il fanciullino" è lo scritto più importante di Pascoli intorno alla propria poetica. Fu...
Il lampo poesia di Giovanni Pascoli descrive il rapido lampeggiare di un lampo in una notte temporalesca.
Tutti gli elementi di un paesaggio, illuminati da...
L'assiuolo di Giovanni Pascoli: Ve ne diamo il testo, la parafrasi, l'analisi, le figure retoriche, il commento.
L'assiuolo di Giovanni Pascoli testo
Dov'era la luna? ché...
I gattici di Giovanni Pascoli. Ve ne diamo il testo, la parafrasi, l'analisi, le figure retoriche, il commento.
I gattici di Giovanni Pascoli: il testo
E...
Novembre di Giovanni Pascoli. Ve ne diamo il testo, la parafrasi, l'analisi, le figure retoriche e il commento.
Novembre Pascoli testo
Gèmmea l'aria, il sole così...
Il gelsomino notturno di Pascoli. Ve ne diamo il testo, la parafrasi, le figure retoriche, l'analisi e il commento.
Il gelsomino notturno di Pascoli: il...
Meriggiare pallido e assorto di Eugenio Montale. Ve ne diamo il testo, la parafrasi, l'analisi e il commento.
Meriggiare pallido e assorto testo
Meriggiare pallido e...
Non chiederci la parola di Eugenio Montale. Ve ne diamo il testo, la parafrasi, l'analisi e il commento.
Non chiederci la parola testo poetico
Non chiederci...
Pianto antico poesia di Giosuè Carducci composta nel giugno 1871, pochi mesi dopo la morte del figlioletto Dante, scomparso all'età di tre anni.
Pianto antico...
San Martino di Carducci. Qual è il testo della poesia San Martino di Carducci? Troverete di seguito anche San Martino parafrasi, l'analisi, le figure...