Trieste di Umberto Saba: il testo poetico, la parafrasi, l'analisi e il commento.
Trieste di Umberto Saba: il testo poetico
Ho attraversato tutta la città.
Poi ho...
Lavandare Pascoli la compose tra il 1892 e il 1894; fa parte della sezione di Myricae intitolata «L'ultima passeggiata». Analizziamo il testo poetico attraverso...
Corrispondenze di Baudelaire
Corrispondenze, da I Fiori del Male, 1861, di Charles Baudelaire. Vi diamo la parafrasi della poesia-manifesto del Simbolismo e l'analisi del testo...
Dei Sepolcri fu composto da Ugo Foscolo nel 1806 e pubblicato nel 1807. Motivo occasionale della sua composizione fu il decreto napoleonico di Saint-Cloud...
Le Grazie di Ugo Foscolo furono dedicate dal poeta allo scultore Antonio Canova che contemporaneamente stava lavorando al gruppo marmoreo de Le tre Grazie....
Nel sonetto Alla sera Foscolo dichiara di amare la sera, perché simbolo di morte, vista positivamente come quiete, pace, fine delle preoccupazioni e delle...
Il passero solitario è una poesia di Giacomo Leopardi. Leopardi in questa poesia traccia una similitudine tra il passero solitario e se stesso: l'uccello...
In memoria Ungaretti analisi della poesia con testo, schema metrico e commento.
In memoria Ungaretti quando la scrisse?
Giuseppe Ungaretti ha scritto questa poesia il 30...
Girovago di Giuseppe Ungaretti: testo, schema metrico, parafrasi, analisi del testo, commento.
Girovago di Giuseppe Ungaretti: testo
In nessuna
parte
di terra
mi posso
accasare
A ogni
nuovo
clima
che incontro
mi trovo
languente
che
una volta
già gli...
La poesia Soldati Ungaretti la scrisse nel luglio 1918, durante la Prima guerra mondiale, mentre sta combattendo in Francia, nel Bosco di Courton.
È inclusa...
Il sabato del villaggio poesia di Giacomo Leopardi: introduzione, testo, parafrasi e analisi strofa per strofa, commento.
Introduzione - Il sabato del villaggio di Leopardi
Il...