HomeRiassuntiLetteratura

Letteratura

Locus amoenus significato ed esempi

L'espressione latina locus amoenus, cioè "luogo ameno, piacevole", indica un paesaggio naturale, con limpidi corsi d'acqua, piante e alberi rigogliosi, prati verdeggianti, canti d'uccelli,...

Chi vuol esser lieto sia – Lorenzo de’ Medici

Chi vuol esser lieto sia di doman non c'è certezza, è il ritornello, divenuto quasi proverbiale, con cui Lorenzo de' Medici detto Il Magnifico...

Guido i’ vorrei che tu e Lapo ed io: parafrasi, analisi

Guido i' vorrei che tu e Lapo ed io è uno dei più famosi sonetti composti da Dante Alighieri durante la sua giovinezza. Il sonetto...

Quinto Orazio Flacco vita e opere riassunto

Quinto Orazio Flacco è stato uno dei maggiori poeti romani dell'età antica. Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 dicembre del 65 a.C. Suo padre...

Canti carnascialeschi: cosa sono e caratteristiche

I canti carnascialeschi o canti carnevaleschi erano molto in voga tra il XV e il XVI secolo, soprattutto nella Firenze medicea del Rinascimento. Si...

Riassunto capitolo 28 Promessi Sposi

Il capitolo 28 dei Promessi Sposi è il primo capitolo interamente storico, in cui nessuno dei personaggi inventati dall'autore è presente. Riassunto capitolo 28 Promessi...

Capitolo 36 Promessi Sposi riassunto

Il capitolo 36 dei Promessi Sposi si apre su Renzo che si avvia alla cappella ottagonale che sorge al centro del lazzaretto. Lì si...

I più letti

Locus amoenus significato ed esempi

L'espressione latina locus amoenus, cioè "luogo ameno, piacevole", indica un paesaggio naturale, con limpidi corsi d'acqua, piante e alberi rigogliosi, prati verdeggianti, canti d'uccelli,...

Chi vuol esser lieto sia – Lorenzo de’ Medici

Chi vuol esser lieto sia di doman non c'è certezza, è il ritornello, divenuto quasi proverbiale, con cui Lorenzo de' Medici detto Il Magnifico...

Guido i’ vorrei che tu e Lapo ed io: parafrasi, analisi

Guido i' vorrei che tu e Lapo ed io è uno dei più famosi sonetti composti da Dante Alighieri durante la sua giovinezza. Il sonetto...

Quinto Orazio Flacco vita e opere riassunto

Quinto Orazio Flacco è stato uno dei maggiori poeti romani dell'età antica. Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 dicembre del 65 a.C. Suo padre...

Canti carnascialeschi: cosa sono e caratteristiche

I canti carnascialeschi o canti carnevaleschi erano molto in voga tra il XV e il XVI secolo, soprattutto nella Firenze medicea del Rinascimento. Si...

Riassunto capitolo 28 Promessi Sposi

Il capitolo 28 dei Promessi Sposi è il primo capitolo interamente storico, in cui nessuno dei personaggi inventati dall'autore è presente. Riassunto capitolo 28 Promessi...

Capitolo 36 Promessi Sposi riassunto

Il capitolo 36 dei Promessi Sposi si apre su Renzo che si avvia alla cappella ottagonale che sorge al centro del lazzaretto. Lì si...

I più popolari

Locus amoenus significato ed esempi

L'espressione latina locus amoenus, cioè "luogo ameno, piacevole", indica un paesaggio naturale, con limpidi corsi d'acqua, piante e alberi rigogliosi, prati verdeggianti, canti d'uccelli,...

Chi vuol esser lieto sia – Lorenzo de’ Medici

Chi vuol esser lieto sia di doman non c'è certezza, è il ritornello, divenuto quasi proverbiale, con cui Lorenzo de' Medici detto Il Magnifico...

Guido i’ vorrei che tu e Lapo ed io: parafrasi, analisi

Guido i' vorrei che tu e Lapo ed io è uno dei più famosi sonetti composti da Dante Alighieri durante la sua giovinezza. Il sonetto...

Quinto Orazio Flacco vita e opere riassunto

Quinto Orazio Flacco è stato uno dei maggiori poeti romani dell'età antica. Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 dicembre del 65 a.C. Suo padre...

Canti carnascialeschi: cosa sono e caratteristiche

I canti carnascialeschi o canti carnevaleschi erano molto in voga tra il XV e il XVI secolo, soprattutto nella Firenze medicea del Rinascimento. Si...

Riassunto capitolo 28 Promessi Sposi

Il capitolo 28 dei Promessi Sposi è il primo capitolo interamente storico, in cui nessuno dei personaggi inventati dall'autore è presente. Riassunto capitolo 28 Promessi...

Capitolo 36 Promessi Sposi riassunto

Il capitolo 36 dei Promessi Sposi si apre su Renzo che si avvia alla cappella ottagonale che sorge al centro del lazzaretto. Lì si...