HomeRiassuntiLetteratura

Letteratura

Il Pastor Fido: trama e confronto con Aminta

Il pastor fido è una tragicommedia in cinque atti di Giovanni Battista Guarini (Ferrara 1538- Venezia 1612) poeta e letterato italiano. È un dramma...

L’avaro di Molière: riassunto

L'avaro di Molière è una commedia in 5 atti scritta nel 1668 e ispirata all'Aulularia di Plauto. La vicenda si svolge a Parigi, nella...

Aulularia: riassunto e analisi della commedia di Plauto

Aulularia o Commedia della pentola è una commedia di Plauto scritta fra il 195 e il 184 a.C. Prende il titolo dalla pentola (in...

Dialogo della Moda e della Morte: riassunto e analisi

Dialogo della Moda e della Morte di Giacomo Leopardi appartiene alla raccolta delle Operette morali una serie di dialoghi tra personaggi reali e immaginari,...

Gli Idilli di Leopardi quali sono e cosa sapere

Gli Idilli di Leopardi sono un gruppo di poesie che, in base alla loro ampiezza, sono suddivise in Piccoli idilli e Grandi idilli. I Piccoli...

Chiare fresche e dolci acque riassunto, parafrasi, analisi

Chiare fresche e dolci acque è la canzone numero 126 del Canzoniere di Francesco Petrarca, composta tra il 1340 e il 1341. È ambientata...

Inferno Purgatorio e Paradiso spiegato facile

Inferno Purgatorio e Paradiso sono i tre regni dell'oltretomba che Dante visita durante il suo viaggio immaginario iniziato il giovedì santo del 1300, anno...

I più letti

Il Pastor Fido: trama e confronto con Aminta

Il pastor fido è una tragicommedia in cinque atti di Giovanni Battista Guarini (Ferrara 1538- Venezia 1612) poeta e letterato italiano. È un dramma...

L’avaro di Molière: riassunto

L'avaro di Molière è una commedia in 5 atti scritta nel 1668 e ispirata all'Aulularia di Plauto. La vicenda si svolge a Parigi, nella...

Aulularia: riassunto e analisi della commedia di Plauto

Aulularia o Commedia della pentola è una commedia di Plauto scritta fra il 195 e il 184 a.C. Prende il titolo dalla pentola (in...

Dialogo della Moda e della Morte: riassunto e analisi

Dialogo della Moda e della Morte di Giacomo Leopardi appartiene alla raccolta delle Operette morali una serie di dialoghi tra personaggi reali e immaginari,...

Gli Idilli di Leopardi quali sono e cosa sapere

Gli Idilli di Leopardi sono un gruppo di poesie che, in base alla loro ampiezza, sono suddivise in Piccoli idilli e Grandi idilli. I Piccoli...

Chiare fresche e dolci acque riassunto, parafrasi, analisi

Chiare fresche e dolci acque è la canzone numero 126 del Canzoniere di Francesco Petrarca, composta tra il 1340 e il 1341. È ambientata...

Inferno Purgatorio e Paradiso spiegato facile

Inferno Purgatorio e Paradiso sono i tre regni dell'oltretomba che Dante visita durante il suo viaggio immaginario iniziato il giovedì santo del 1300, anno...

I più popolari

Il Pastor Fido: trama e confronto con Aminta

Il pastor fido è una tragicommedia in cinque atti di Giovanni Battista Guarini (Ferrara 1538- Venezia 1612) poeta e letterato italiano. È un dramma...

L’avaro di Molière: riassunto

L'avaro di Molière è una commedia in 5 atti scritta nel 1668 e ispirata all'Aulularia di Plauto. La vicenda si svolge a Parigi, nella...

Aulularia: riassunto e analisi della commedia di Plauto

Aulularia o Commedia della pentola è una commedia di Plauto scritta fra il 195 e il 184 a.C. Prende il titolo dalla pentola (in...

Dialogo della Moda e della Morte: riassunto e analisi

Dialogo della Moda e della Morte di Giacomo Leopardi appartiene alla raccolta delle Operette morali una serie di dialoghi tra personaggi reali e immaginari,...

Gli Idilli di Leopardi quali sono e cosa sapere

Gli Idilli di Leopardi sono un gruppo di poesie che, in base alla loro ampiezza, sono suddivise in Piccoli idilli e Grandi idilli. I Piccoli...

Chiare fresche e dolci acque riassunto, parafrasi, analisi

Chiare fresche e dolci acque è la canzone numero 126 del Canzoniere di Francesco Petrarca, composta tra il 1340 e il 1341. È ambientata...

Inferno Purgatorio e Paradiso spiegato facile

Inferno Purgatorio e Paradiso sono i tre regni dell'oltretomba che Dante visita durante il suo viaggio immaginario iniziato il giovedì santo del 1300, anno...