HomeLetteraturaTeatro ieri e oggi

Teatro ieri e oggi

Aiace di Sofocle riassunto

La tragedia Aiace di Sofocle (V secolo a.C.) si apre con il dialogo tra la dea Atena e Odisseo dinanzi alla tenda di Aiace...

Sofocle: vita e opere del tragediografo greco

Sofocle nacque da famiglia molto agiata a Colono, un sobborgo di Atene, attorno al 496 a.C., quando Atene stava preparandosi ad affrontare lo scontro...

L’avaro di Molière: riassunto

L'avaro di Molière è una commedia in 5 atti scritta nel 1668 e ispirata all'Aulularia di Plauto. La vicenda si svolge a Parigi, nella...

Aulularia: riassunto e analisi della commedia di Plauto

Aulularia o Commedia della pentola è una commedia di Plauto scritta fra il 195 e il 184 a.C. Prende il titolo dalla pentola (in...

Le Grandi Dionisie in onore di Dioniso

Le Grandi Dionisie, anche dette Dionisie cittadine o semplicemente Dionisie, erano feste in onore di Dioniso, dio del vino e della natura, celebrate ad...

Deus ex machina significato: dal teatro greco ad oggi

Deus ex machina il cui significato è "il dio che si manifesta con la macchina" è un'espressione latina. Si tratta di un procedimento tecnico...

La famiglia dell’antiquario di Carlo Goldoni – trama

La famiglia dell'antiquario, famosa commedia di Carlo Goldoni (1707-1793), fu rappresentata per la prima volta al Teatro Sant'Angelo di Venezia in occasione del Carnevale...

Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni – trama dettagliata

Il servitore di due padroni, meglio nota come Arlecchino servitore di due padroni (da una messa in scena di Giorgio Strehler nel 1947), è...

La bottega del caffè di Carlo Goldoni – personaggi e trama

La bottega del caffè Goldoni la scrisse nel 1750 e venne rappresentata per la prima volta quello stesso anno, a Mantova, il 2 maggio,...

Menecmi commedia di Plauto

I Menecmi è una commedia di Plauto scritta verso la fine del III secolo a.C. Il titolo deriva dal nome dei due personaggi principali,...

La commedia degli errori di Shakespeare

La commedia degli errori (The comedy of errors) è una delle prime commedie di William Shakespeare, scritta probabilmente tra il 1590 e il 1594....

La tempesta Shakespeare riassunto e spiegazione

La tempesta è l'ultima commedia scritta da Shakespeare, intorno al 1611. Quando scrive La tempesta William Shakespeare (1564-1616) ha quindi 47 anni. Il ciclo...

Il mercante di Venezia – Shakespeare, riassunto

Il mercante di Venezia (The merchant of Venice) è un'opera teatrale di William Shakespeare, scritta tra il 1596 e il 1597 e rappresentata per...

Giulio Cesare di Shakespeare riassunto e analisi

La tragedia Giulio Cesare Shakespeare l'ha scritta tra il 1598 e il 1599, durante l'età elisabettiana, ispirandosi alle Vite parallele di Plutarco. È la...

I più letti