HomeLetteraturaTeatro ieri e oggi

Teatro ieri e oggi - Pagina 4

Teatro Medievale: origini, generi, protagonisti riassunto

Teatro medievale: origini, generi, protagonisti Il teatro medievale: le origini Durante i primi secoli del Medioevo, la cultura greco-romana cadde nell'abbandono e le rappresentazioni delle tragedie...

Teatro del Rinascimento: contesto storico, autori, opere

Teatro del Rinascimento: il contesto storico, gli autori e le opere principali, riassunto di letteratura Durante il Medioevo, il teatro subisce un periodo di decadenza,...

Il malato immaginario di Molière, riassunto e commento

Il malato immaginario di Molière (1673), riassunto, trama e personaggi. Il malato immaginario è l'ultima commedia di Molière (1673). È una commedia-balletto (commedia con intermezzi di...

Bertolt Brecht, breve biografia e opere

Bertolt Brecht: breve biografia e opere, riassunto Bertolt Brecht: breve biografia Nacque il 10 febbraio 1898 ad Augusta in Germania da una benestante famiglia borghese. A...

Vita di Galileo di Brecht: messaggio dell’opera

Vita di Galileo di Bertolt Brecht: Sventurata la terra che ha bisogno di eroi! Vita di Galileo di Bertolt Brecht: la trama In quindici scene staccate,...

Madre Coraggio e i suoi figli – trama e commento

Il dramma Madre Coraggio e i suoi figli (1939) - o Madre Courage e i suoi figli - è uno dei capolavori di Bertolt...

Metateatro o Teatro nel teatro – esempi

Cos'è il Metateatro o Teatro nel teatro ed opportuni esempi Si chiama metateatro o teatro nel teatro una particolare tecnica teatrale: durante la recita si...

Rigoletto di Giuseppe Verdi, la trama

Rigoletto di Giuseppe Verdi è un melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave (autore della maggior parte dei testi dei melodrammi...

Saul di Vittorio Alfieri: trama, personaggi, analisi

Saul di Vittorio Alfieri: trama, personaggi, analisi Saul è una tragedia in cinque atti in versi (per lo più endecasillabi sciolti; fanno eccezione i canti...

L’uomo dal fiore in bocca, riassunto e analisi

L'uomo dal fiore in bocca è tra le opere teatrali di Luigi Pirandello. Pubblicata nel 1923, si compone di un atto unico. Riassunto La scena è...

Questione shakespeariana: chi era William Shakespeare?

Questione shakespeariana: chi era William Shakespeare? La vera identità di William Shakespeare è sempre rimasta avvolta dal mistero, per la scarsezza dei dati biografici. Nel...

Prometeo incatenato di Eschilo, riassunto e commento

Prometeo incatenato, tragedia di Eschilo, della quale non sono sicuri né la data (si ipotizza il 460 a.C.) né il posto che occupava nella...

Edipo re, di Sofocle. Riassunto e commento

Edipo re di Sofocle (497-406 a.C.) rappresentata per la prima volta tra il 425-410 a.C., ad Atene. Per Aristotele questo dramma rappresenta il punto...

Edipo a Colono, Sofocle. Riassunto, commento

Edipo a Colono costituisce la prosecuzione della vicenda raccontata nell'Edipo re. Sofocle lo compose all'età di novant'anni e un nipote omonimo del poeta lo rappresentò...

I più letti