Riassunto schematico e dettagliato di letteratura italiana su Pietro Metastasio, le fasi della produzione melodrammatica di Metastasio, la riforma del melodramma di Metastasio.
Pietro Metastasio
Pietro...
Secondo la leggenda, Guglielmo Tell nacque alla fine del 1200 a Bürglen, un piccolo borgo nel Cantone di Uri, nell'attuale Svizzera centrale, all'ombra del...
Don Giovanni di Mozart: la storia, i personaggi, la vicenda.
La storia del personaggio
La figura del libertino Don Giovanni, che oscilla tra storia e fantasia,...
Riassunto di Storia dell'Arte -Teatro Greco: struttura e architettura
Oltre al tempio greco, un altro edificio tipico della cultura greca è il teatro. Per i...
La commedia: origini in Grecia
La commedia nasce nella Grecia antica come forma di intrattenimento pubblico alternativo alla tragedia. Viene distinta in tre fasi: una...
La tragedia nacque nell'antica Grecia ed ebbe origini sacre. Era infatti una rappresentazione in cui sacrifici e preghiere legati al culto del dio Dioniso...
Henrik Ibsen drammaturgo norvegese tra i più importanti dell'Ottocento. Nacque il 20 marzo 1828 a Skien in Norvegia, da una famiglia agiata. A sedici anni...
La Commedia dell'Arte si sviluppa fra la metà del Cinquecento e la metà del Settecento. Con questo termine si indica la tradizione teatrale, tipicamente...
Eschilo è il primo dei tre maggiori tragediografi della Grecia antica, assieme a Sofocle e a Euripide.
Eschilo - la vita
Di origine aristocratica, nasce nel...
Nell'Elettra tragedia di Sofocle l'argomento è identico a quelle delle Coefore di Eschilo.
Elettra tragedia di Sofocle - La Trama
Elettra è la figlia di Agamennone,...
Faust è l'opera più famosa di Goethe e una delle più importanti della letteratura europea e mondiale.
Nel 1808 Goethe pubblicò la redazione definitiva della...