La Primavera di Praga (1968) è stato il tentativo di liberalizzare la vita politica, economica e culturale della Cecoslovacchia e dare un "volto umano"...
Qual è la storia dell'uovo di Colombo?
Si usa l'espressione L'uovo di Colombo per indicare una soluzione banale data a un problema apparentemente insormontabile.
L'origine di...
Enigma della Sfinge, significato e soluzione - mitologia greca
La Sfinge nella mitologia greca è raffigurata come un essere mostruoso con il volto di donna,...
Mito e mitologia: significato, struttura e caratteristiche
La parola mito deriva dal termine greco mythos che significa «racconto». Il mito è una particolare forma di...
Nell'antica Roma, la società romana era divisa in due categorie sociali: patrizi e plebei.
Chi erano i patrizi
I patrizi erano i patres, i «padri» fondatori...
La Pro Caelio è tra le più significative orazioni pervenute di Marco Tullio Cicerone (per un approfondimento leggi Le orazioni di Cicerone, schema riassuntivo).
Questo...
Con il termine inflazione (dal latino inflatio, ossia gonfiamento) si intende la perdita del potere di acquisto della moneta che si verifica quando la...
La questione meridionale riassunto di storia utile per prepararsi all'interrogazione, al compito in classe, ad un esame, per una tesina o un saggio.
La questione...
La prima ferrovia italiana quando e dove fu realizzata?
La prima ferrovia italiana fu realizzata nel Regno delle Due Sicilie: la Napoli-Portici, inaugurata il 3...