Storia

Da dove deriva la parola stacanovista?

La parola stacanovista (o stakanovista) deriva da Aleksej Stachanov o Stakanov (1906-1977), un minatore sovietico dell'Ucraina orientale, che il 31 agosto 1935, in meno...

Spedizione dei Mille e Unità d’Italia

La spedizione dei Mille condotta da Giuseppe Garibaldi nel 1860 a capo di un migliaio di volontari alla volta della Sicilia è considerata uno...

Conclave: come si elegge il papa

La parola Conclave deriva dal latino cum clave cioè "chiuso con la chiave" o "sottochiave", perché i cardinali (un tempo) non potevano uscire dalla...

Lucrezia e la nascita della Repubblica a Roma

A Lucrezia nobile romana è legato l'episodio della violenza operata da Sesto figlio del re Tarquinio il Superbo, l'ultimo dei sette re di Roma....

Luigi XIV di Francia, detto il Re Sole

Luigi XIV di Francia (1638-1715) divenne re a soli 5 anni, nel 1643, dopo la morte del padre Luigi XIII, e regnò per 72...

Autarchia fascista in Italia

L'autarchia fascista in Italia mirava a rendere il Paese economicamente indipendente dal resto del mondo nei rifornimenti di materie prime e di derrate alimentari....

Perché il 10 febbraio è il Giorno del ricordo?

10 febbraio è la data scelta per ricordare ogni anno il massacro di migliaia di italiani e di italiane gettati nelle foibe dai partigiani...

Pace di Cateau-Cambrésis, 1559: cosa stabiliva

La pace di Cateau-Cambrésis è l'accordo stipulato fra il 2 e il 3 aprile 1559 tra Filippo II di Spagna ed Enrico II di...

Il circolo di Mecenate, “Ministro della cultura”

Il circolo di Mecenate fu il circolo letterario che nacque per iniziativa di Gaio Cilnio Mecenate (70 a.C. - 8 a.C.), amico e collaboratore...

Patto di Londra 1915: da chi fu sottoscritto, cosa prevedeva

Il Patto di Londra, conosciuto anche come Trattato di Londra, fu siglato segretamente il 26 aprile 1915 tra l'Italia e i governi della Triplice...

Triplice Alleanza: cosa prevedeva, chi ne faceva parte

La Triplice Alleanza fu un patto militare difensivo stipulato a Vienna il 20 maggio 1882 tra Germania, Austria-Ungheria e Italia. La Triplice Alleanza impegnava gli...

Triplice Intesa: cos’era e chi ne faceva parte

La Triplice Intesa fu una serie di singoli accordi bilaterali tra Francia, Gran Bretagna e Russia. Si oppose alla Triplice Alleanza, che legava Germania,...

In hoc signo vinces storia

In hoc signo vinces "Con questo segno vincerai" è la scritta che campeggiava sulla croce apparsa all'imperatore Costantino il 27 ottobre del 312, alla...

Fascismo in Italia: nascita, ascesa, caduta

Il fascismo è il regime totalitario impostosi in Italia con Benito Mussolini a partire dal 28 ottobre 1922, con la marcia su Roma, fino...

I più letti