La parola stacanovista (o stakanovista) deriva da Aleksej Stachanov o Stakanov (1906-1977), un minatore sovietico dell'Ucraina orientale, che il 31 agosto 1935, in meno...
La Triplice Alleanza fu un patto militare difensivo stipulato a Vienna il 20 maggio 1882 tra Germania, Austria-Ungheria e Italia.
La Triplice Alleanza impegnava gli...
In hoc signo vinces "Con questo segno vincerai" è la scritta che campeggiava sulla croce apparsa all'imperatore Costantino il 27 ottobre del 312, alla...
La Marcia su Roma del 28 ottobre 1922 fu una manifestazione armata, organizzata dal PNF (Partito Nazionale Fascista) e guidata dai gerarchi Italo Balbo,...
Il discorso di Matteotti (Giacomo Matteotti), deputato socialista, leader del PSU (Partito Socialista Unitario), nato da una scissione del PSI nel 1922, fu tenuto...
La Legge Acerbo del 1923 fu la legge maggioritaria voluta da Mussolini per consentire al Partito Nazionale Fascista (PNF) di conquistare una solida maggioranza...
L'editto di Milano noto anche come editto di Costantino o editto di tolleranza fu promulgato il 13 giugno del 313 da Costantino, augusto d'Occidente,...
Quando si parla dei Re Magi il pensiero va naturalmente ai tre personaggi quasi mitici della tradizione cristiana. Essi, guidati dalla stella cometa, giunsero...