HomeStoriaAccadde oggi

Accadde oggi

Da dove deriva la parola stacanovista?

La parola stacanovista (o stakanovista) deriva da Aleksej Stachanov o Stakanov (1906-1977), un minatore sovietico dell'Ucraina orientale, che il 31 agosto 1935, in meno...

Perché il 10 febbraio è il Giorno del ricordo?

10 febbraio è la data scelta per ricordare ogni anno il massacro di migliaia di italiani e di italiane gettati nelle foibe dai partigiani...

Triplice Alleanza: cosa prevedeva, chi ne faceva parte

La Triplice Alleanza fu un patto militare difensivo stipulato a Vienna il 20 maggio 1882 tra Germania, Austria-Ungheria e Italia. La Triplice Alleanza impegnava gli...

In hoc signo vinces storia

In hoc signo vinces "Con questo segno vincerai" è la scritta che campeggiava sulla croce apparsa all'imperatore Costantino il 27 ottobre del 312, alla...

La Marcia su Roma 28 ottobre 1922

La Marcia su Roma del 28 ottobre 1922 fu una manifestazione armata, organizzata dal PNF (Partito Nazionale Fascista) e guidata dai gerarchi Italo Balbo,...

Ultimo discorso di Matteotti 30 maggio 1924

Il discorso di Matteotti (Giacomo Matteotti), deputato socialista, leader del PSU (Partito Socialista Unitario), nato da una scissione del PSI nel 1922, fu tenuto...

Legge Acerbo, la legge elettorale fascista del 1923

La Legge Acerbo del 1923 fu la legge maggioritaria voluta da Mussolini per consentire al Partito Nazionale Fascista (PNF) di conquistare una solida maggioranza...

10 giugno 1940: l’Italia entra in guerra

Il 10 giugno 1940 dal balcone di Palazzo Venezia a Roma, sede del Gran Consiglio del fascismo, Benito Mussolini annunciò, a una folla radunata...

Discorso del bivacco di Mussolini – 16 novembre 1922

Il discorso del bivacco è il nome con cui viene definito il primo discorso pronunciato da Benito Mussolini il 16 novembre 1922 alla Camera...

Editto di Milano e libertà di culto

L'editto di Milano noto anche come editto di Costantino o editto di tolleranza fu promulgato il 13 giugno del 313 da Costantino, augusto d'Occidente,...

Trattato di Tordesillas: Spagna e Portogallo si spartiscono il mondo

Il Trattato di Tordesillas fu firmato a Tordesillas, in Castiglia, il 7 giugno 1494, su iniziativa di papa Alessandro VI, tra Spagna e Portogallo,...

La morte di Cicerone raccontata da Plutarco

La morte di Cicerone il 7 dicembre del 43 a.C. nei pressi di Formia è ampiamente raccontata in Vita di Cicerone di Plutarco. Marco Tullio...

Epifania tutte le feste porta via

Epifania tutte le feste porta via è un modo di dire della tradizione popolare italiana perché l'Epifania, la festività che ricorre il 6 gennaio,...

Chi sono i re Magi? – Tra leggenda e realtà

Quando si parla dei Re Magi il pensiero va naturalmente ai tre personaggi quasi mitici della tradizione cristiana. Essi, guidati dalla stella cometa, giunsero...

I più letti