15 giugno 1397: nasce Paolo Doni, detto Paolo Uccello.
Paolo Uccello fu uno dei pittori fiorentini seguaci di Masaccio (considerato il fondatore della pittura rinascimentale)...
Il Capitolare di Quierzy sancisce l'ereditarietà dei feudi maggiori, cioè quelli ottenuti direttamente dal sovrano. A promulgarlo è Carlo il Calvo il 14 giugno...
Il 9 giugno 1934 Paperino fa la sua prima apparizione in un cortometraggio animato diretto da Wilfred Jackson e intitolato "La gallinella saggia" (The...
D-Day (ovvero Day-Day, il "Giorno dei Giorni") è un'espressione in codice usata dai militari anglosassoni per indicare genericamente il giorno in cui è pianificato...
Giovanni Bosco nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1815 da una famiglia di contadini. Ordinato sacerdote a Torino, si dedicò all'educazione dei ragazzi, specie dei...
Il macabro processo a papa Formoso, un papa ormai morto, si tenne nell'897 per iniziativa di Lamberto di Spoleto.
Antefatto
Nel novembre 887, Carlo il Grosso...
Il portoghese Bartolomeo Diaz (1450-1500) oltrepassa la punta estrema del continente africano, che da ora in poi si chiamerà Capo di Buona Speranza, aprendo...
Il 31 maggio 1831 James Clark Ross, esploratore e ufficiale della Marina Inglese, individua il polo nord magnetico. James Clark Ross (15 aprile 1800...
Bob Dylan, pseudonimo di Robert Allen Zimmerman, nasce il 24 maggio 1941.
Bob Dylan è uno dei più importanti cantautori statunitensi; nel decennio 1960-1970 è...