Storia - Pagina 12

Strage di Marzabotto: che cosa è successo e perché

La Strage di Marzabotto (dal nome del maggiore dei comuni colpiti) o Eccidio di Monte Sole si consumò tra il 29 settembre e il...

Strage di Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944

A Sant'Anna di Stazzema, piccolo borgo in provincia di Lucca (Toscana), il 12 agosto 1944 si verificò una delle più gravi stragi di popolazione...

Regno del Sud: l’Italia dopo l’8 settembre 1943

Il Regno del Sud nasce all'indomani dell'armistizio di Cassibile con gli Alleati (3 settembre 1943). A soli 80 dall'Unità d'Italia, l'Italia era nuovamente divisa:...

Linea Gotica: cos’era e dove si trovava

Linea Gotica era la linea difensiva fortificata costruita dai tedeschi in Italia durante la seconda guerra mondiale. Rappresentò il confine tra la Repubblica di...

Linea Gustav: che cos’era e dove si trovava

Linea Gustav era la linea fortificata difensiva costruita a sud di Roma, nell'autunno del 1943, dai tedeschi (anche con il lavoro coatto degli italiani...

Innocenzo III riassunto su chi era e cosa ha fatto

Innocenzo III, al secolo Lotario della famiglia Conti, signori di Segni, divenne papa a 37 anni, dal 1198 al 1216. Fu uno dei grandi...

16 ottobre 1943: rastrellamento del ghetto di Roma

Il 16 ottobre 1943 i soldati tedeschi della Gestapo fecero irruzione nel ghetto di Roma, il quartiere dov'era concentrata parte della popolazione ebraica, e...

Putsch di Monaco: cosa fu e quali conseguenze ebbe

Putsch di Monaco 8-9 novembre 1923: è il colpo di Stato (putsch in tedesco) tentato - senza successo - a Monaco di Baviera, per...

Mein kampf – La mia battaglia, riassunto

Mein kampf libro di Hitler (in italiano "La mia battaglia"), in cui espose il suo credo nazionalista e razzista. Lo scrisse mentre era in...

P2, la loggia massonica: che cos’era?

P2 si tratta di una loggia della massoneria italiana che apparteneva al Grande Oriente d'Italia. Il suo nome per intero era Propaganda Due e...

Destalinizzazione in Unione Sovietica: di cosa si tratta?

Si chiama Destalinizzazione il processo iniziato in Unione Sovietica (URSS) dopo la morte di Stalin (1953), volto a denunciare gli errori e i crimini...

Abraham Lincoln, il presidente che liberò gli schiavi

Abraham Lincoln, Abramo Lincoln in italiano, (1809-1865) fu il sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, dal 1861 al 1865. Il suo nome è legato...

Perestroika che cosa significa e cosa fu

Perestroika in russo significa «ristrutturazione» ed è il termine con cui si indica il processo di profonde riforme economiche, politiche e sociali avviato, a...

Repubblica Romana del 1849: che cosa fu

La Repubblica Romana del 1849 è la Repubblica proclamata a Roma l'8 febbraio 1849 da un'Assembela costituente, convocata dopo la fuga di papa Pio...

I più letti