Storia - Pagina 3

Saturnalia, le feste in onore di Saturno

I Saturnali, Saturnalia in latino, era la festa religiosa più popolare e diffusa di Roma antica. Si potrebbe in un certo senso paragonarla alle...

Re Umberto I di Savoia, detto il Re buono

Re Umberto I di Savoia è stato il secondo re d'Italia, dopo suo padre Vittorio Emanuele II. Umberto di Savoia fu re d'Italia dal...

Chi sono i re Magi? – Tra leggenda e realtà

Quando si parla dei Re Magi il pensiero va naturalmente ai tre personaggi quasi mitici della tradizione cristiana. Essi, guidati dalla stella cometa, giunsero...

Il presepe origini, storia, significato

Il presepe o presepio deriva dal latino praesaepe o praesepium, che significa "recinto chiuso" o "mangiatoia". Dal luogo in cui fu posto il bambino,...

Giubileo significato, riti e storia

Si parla molto di Giubileo, detto anche Anno Santo, ma pochi sanno qual è il significato, perché si fa, quando si fa, quanto dura,...

Rosa Luxemburg – storia

Rosa Luxemburg, di famiglia ebrea, era nata in Polonia il 5 marzo 1871. Avvicinatasi al marxismo, lasciò la Polonia e, dopo aver completato gli...

Vescovi conti: perché nascono, quale ruolo hanno

I vescovi conti nacquero per iniziativa di Ottone I di Sassonia (912-973), imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, per affrontare il grande problema dell'ereditarietà...

Disfatta di Caporetto cause e conseguenze

La disfatta di Caporetto, chiamata anche dodicesima battaglia dell'Isonzo, ebbe luogo il 24 ottobre 1917. Fu uno degli episodi più tragici della Prima guerra...

J’accuse di Zola – Traduzione, spiegazione, significato

J'accuse è il titolo della famosa lettera aperta scritta dal giornalista e scrittore Émile Zola al presidente della Repubblica francese Félix Faure, buttata giù...

Emblema della Repubblica Italiana – storia e significato

L'Emblema della Repubblica Italiana è costituito da una stella sovrapposta ai raggi di una ruota dentata d'acciaio, tra un ramo di ulivo e uno...

Chi è il Presidente della Repubblica Italiana?

Chi è il Presidente della Repubblica Italiana? Dal febbraio 2015 Sergio Mattarella è il dodicesimo presidente della Repubblica italiana. Sergio Mattarella Presidente della Repubblica Italiana...

Talassocrazia cretese: il dominio del mare

Per talassocrazia cretese s'intende il dominio sul mare che i Cretesi esercitarono fra il 2000 e il 1450 a.C. sulle rotte marine e sui...

Re taumaturghi e il dono della guarigione

Re taumaturghi erano i re di Francia e Inghilterra ai quali, a partire dall'anno Mille in Francia e un secolo più tardi in Inghilterra,...

Rivoluzione urbana nel neolitico: dal villaggio alla città

Per Rivoluzione urbana s'intende il passaggio, avvenuto intorno al IV-III millennio a.C., dalla dimensione del villaggio alla costituzione di nuclei urbani. Le prime città...

I più letti