Storia - Pagina 5

Seconda colonizzazione greca: cause e conseguenze

La seconda colonizzazione greca si verificò tra l'VIII e il VI-V secolo a.C. ed è così detta per distinguerla dalla prima, verificatasi tra l'XI...

Prima colonizzazione greca cause e conseguenze

La prima colonizzazione greca avvenne tra l'XI secolo a.C. e la prima metà del IX secolo a.C. Portò al popolamento delle coste dell'Asia Minore...

Feste dionisiache: feste in onore di Dioniso

Le feste dionisiache erano le feste in onore di Dioniso, dio greco dell'esaltazione della gioia, del piacere, del vino, dell'amore, della vitalità, dell'esuberanza sfrenata,...

Le Grandi Dionisie in onore di Dioniso

Le Grandi Dionisie, anche dette Dionisie cittadine o semplicemente Dionisie, erano feste in onore di Dioniso, dio del vino e della natura, celebrate ad...

Lupa Capitolina: storia, cosa rappresenta, dove si trova

La Lupa Capitolina che allatta Romolo e Remo è una famosa scultura in bronzo (75x114 cm), conservata a Roma, nei Musei Capitolini. È il...

Mummificazione egizia: come e perché gli Egizi mummificavano

La mummificazione egizia è il procedimento inventato dagli Egizi per conservare un corpo trasformandolo in mummia. Si trattava di un procedimento lungo e costoso,...

La storia di Rosa Parks: chi era e cosa fece

Rosa Parks (nata Rosa Louise McCauley nel 1913 nello Stato dell'Alabama) è conosciuta per essere stata un'attivista afroamericana che, negli anni Cinquanta del Novecento,...

Le donne del Risorgimento italiano

Per tradizione, la storia del Risorgimento è sempre stata declinata al maschile. Ma il ruolo delle donne durante il Risorgimento ebbe una notevole importanza. Ma...

La Repubblica Napoletana del 1799

La Repubblica Napoletana del 1799, anche detta Repubblica Partenopea, nacque sull'onda della Rivoluzione francese. Durò poco più di cinque mesi e finì nel sangue. In...

Repubbliche sorelle: quali erano e perché erano chiamate così

Le Repubbliche sorelle, anche chiamate Repubbliche giacobine, sorsero in Italia tra il 1796 e il 1799, durante la prima Campagna d'Italia di Napoleone. La...

Cesare attraversa il Rubicone: 10 gennaio 49 a.C.

Il 10 gennaio del 49 a.C. Cesare attraversa il Rubicone con il suo esercito e marcia verso Roma. Ma era vietato ai generali di...

Carlo Martello, il nonno di Carlo Magno

Carlo Martello (Martello da "piccolo Marte", dio romano della guerra, per il coraggio mostrato nelle battaglie) nacque nel 689 circa da una concubina di...

Anna Maria Mozzoni: la vita e il pensiero politico

Anna Maria Mozzoni nasce a Rescaldina, vicino a Milano, il 5 maggio 1837, da una famiglia di nobili origini, liberale e progressista, antiasburgica. Viene...

Egemonia tebana in Grecia (371-362 a.C.)

Con l'espressione egemonia tebana s'intende il periodo di tempo in cui la città di Tebe dominò la Grecia. Essa ebbe vita breve: dalla battaglia...

I più letti