Storia - Pagina 8

La ghigliottina durante la Rivoluzione francese

La ghigliottina introdotta durante la Rivoluzione francese (1789-1799) deve il suo nome a Joseph-Ignace Guillotin, professore d'anatomia all'Università di Parigi e deputato all'Assemblea degli...

Calendario rivoluzionario francese

Il calendario rivoluzionario francese o calendario repubblicano francese nacque durante la Rivoluzione francese in sostituzione del calendario gregoriano. Entrò in vigore il 26 novembre...

Matteo Ricci missionario gesuita

Matteo Ricci missionario gesuita marchigiano è stato il primo uomo ad avviare relazioni culturali tra l'Europa e la Cina nel XVI secolo, anche grazie...

Caterina la Grande, imperatrice di Russia

Caterina la Grande conosciuta anche come Caterina II di Russia fu imperatrice di Russia dal 1762 al 1796, anno della sua morte. Tra le...

Non expedit, il divieto di papa Pio IX ai cattolici

L'espressione "non expedit" viene dal latino e significa "non è conveniente", "non è opportuno". Con questa formula papa Pio IX il 10 settembre 1874...

Annibale e gli elefanti attraversano le Alpi

Annibale, verso la fine di settembre del 218 a.C., anno d'inizio della seconda guerra punica, attraversò le Alpi per raggiungere l'Italia, con la sua...

Ho trovato una città di mattoni, ve la restituisco di marmo

Ho trovato una città di mattoni, ve la restituisco di marmo usava dire Augusto, il primo imperatore romano: è quanto riportato dallo storico latino...

Qin Shi Huangdi, primo imperatore cinese

Qin Shi Huangdi fu il primo imperatore cinese, fondatore della dinastia Qin. Nato nello Stato del Qin nel 260 a.C., nel 221 a.C. unificò...

I vigiles, i vigili del fuoco dell’antica Roma

I vigiles, i vigili del fuoco, furono istituiti dall'imperatore Ottaviano Augusto nel 6 d.C. Si trattava di una nuova milizia incaricata anche del servizio...

Le leggi Giulie emanate dall’imperatore Augusto

Le leggi Giulie emanate dall'imperatore Augusto tra il 18 a.C. e il 9 d.C. miravano a rafforzare l'istituzione familiare, incentivando il matrimonio e la...

Gli elefanti di Pirro sono sconfitti dai Romani

Gli elefanti di Pirro re dell'Epiro (282-272 a.C.) erano delle vere e proprie macchine da guerra, con cui era facile sfondare gli schieramenti nemici....

Mangino brioches – la frase attribuita a Maria Antonietta

Se non hanno più pane che mangino brioches (in francese S'ils n'ont plus de pain qu'ils mangent de la brioche) è una delle frasi...

Sanculotti francesi: chi erano, cosa volevano, l’abbigliamento

La parola sanculotti è l'italianizzazione del francese sans-culottes, cioè «senza culottes», quindi senza i calzoni corti fermati sotto il ginocchio, indossati dai nobili e...

Terrore nella Rivoluzione francese

Il Terrore (1793-1794) fu la fase più drammatica dell'intera Rivoluzione francese. Migliaia di persone, accusate di essere nemiche della Rivoluzione, furono ghigliottinate per ordine del...

I più letti