HomeStoriaStoria, dal 1900 ai giorni nostri

Storia, dal 1900 ai giorni nostri - Pagina 2

Legge Acerbo, la legge elettorale fascista del 1923

La Legge Acerbo del 1923 fu la legge maggioritaria voluta da Mussolini per consentire al Partito Nazionale Fascista (PNF) di conquistare una solida maggioranza...

Chi era Mussolini e cosa ha fatto

Chi era Mussolini e cosa ha fatto? Come ha fatto a prendere il potere? Chi era Mussolini prima di diventare dittatore? Quale guerra ha...

Discorso del bivacco di Mussolini – 16 novembre 1922

Il discorso del bivacco è il nome con cui viene definito il primo discorso pronunciato da Benito Mussolini il 16 novembre 1922 alla Camera...

Shoah o Olocausto? Differenza e significato

Shoah o olocausto sono le parole utilizzate per indicare il genocidio degli Ebrei perpetrato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. Shoah o olocausto? Olocausto è...

Re Umberto I di Savoia, detto il Re buono

Re Umberto I di Savoia è stato il secondo re d'Italia, dopo suo padre Vittorio Emanuele II. Umberto di Savoia fu re d'Italia dal...

Rosa Luxemburg – storia

Rosa Luxemburg, di famiglia ebrea, era nata in Polonia il 5 marzo 1871. Avvicinatasi al marxismo, lasciò la Polonia e, dopo aver completato gli...

Disfatta di Caporetto cause e conseguenze

La disfatta di Caporetto, chiamata anche dodicesima battaglia dell'Isonzo, ebbe luogo il 24 ottobre 1917. Fu uno degli episodi più tragici della Prima guerra...

Emblema della Repubblica Italiana – storia e significato

L'Emblema della Repubblica Italiana è costituito da una stella sovrapposta ai raggi di una ruota dentata d'acciaio, tra un ramo di ulivo e uno...

Le Grandi Purghe staliniane e il Grande Terrore

Le Grandi Purghe staliniane fu l'incredibile piano di repressione e di terrore che, tra il 1934 e il 1939, permise a Stalin di liberarsi...

La storia di Rosa Parks: chi era e cosa fece

Rosa Parks (nata Rosa Louise McCauley nel 1913 nello Stato dell'Alabama) è conosciuta per essere stata un'attivista afroamericana che, negli anni Cinquanta del Novecento,...

Anna Maria Mozzoni: la vita e il pensiero politico

Anna Maria Mozzoni nasce a Rescaldina, vicino a Milano, il 5 maggio 1837, da una famiglia di nobili origini, liberale e progressista, antiasburgica. Viene...

Anna Kuliscioff, la “dottora dei poveri”

Anna Kuliscioff, medico, giornalista, attivista socialista, ha lottato per il riconoscimento dei diritti civili e politici delle donne. Nacque il 9 gennaio 1855 in...

Maria Montessori: biografia, metodo e libri

Maria Montessori (1870-1952) educatrice, pedagogista, medico e scienziata italiana, ha rivoluzionato l'educazione infantile, introducendo un metodo educativo e didattico nuovo e di grande successo....

Gavrilo Princip, l’esecutore materiale dell’attentato di Sarajevo

Gavrilo Princip (1894-1918), l'esecutore materiale dell'attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914 - il casus belli della Prima guerra mondiale (o secondo altri "la...

I più letti