HomeStoriaStoria, dal Medioevo al RInascimento

Storia, dal Medioevo al RInascimento

Vescovi conti: perché nascono, quale ruolo hanno

I vescovi conti nacquero per iniziativa di Ottone I di Sassonia (912-973), imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, per affrontare il grande problema dell'ereditarietà...

Re taumaturghi e il dono della guarigione

Re taumaturghi erano i re di Francia e Inghilterra ai quali, a partire dall'anno Mille in Francia e un secolo più tardi in Inghilterra,...

Ordine cistercense storia e origine

L'ordine cistercense nacque alla fine dell'XI secolo. Prende il nome dal monastero di Citeaux, una località della Francia centro-orientale, chiamata in latino Cistercium. Questo...

Re fannulloni e Maestri di palazzo

Re fannulloni è l'appellativo con cui sono comunemente chiamati gli ultimi re della dinastia merovingia, così definiti perché di fatto ad amministrare il regno...

Corte rinascimentale: cos’era e come si viveva

La corte rinascimentale (XV-XVII secolo) non era solo la residenza nobiliare, ma centro di cultura, arte e politica, dove artisti, filosofi, scienziati e letterati...

Ordalia: il giudizio di Dio nel Medioevo

Il termine ordalia, ossia il giudizio di Dio, deriva dal latino medievale ordalium, che, a sua volta, risale all'inglese antico ordal, «giudizio di Dio»;...

Lupa Capitolina: storia, cosa rappresenta, dove si trova

La Lupa Capitolina che allatta Romolo e Remo è una famosa scultura in bronzo (75x114 cm), conservata a Roma, nei Musei Capitolini. È il...

Carlo Martello, il nonno di Carlo Magno

Carlo Martello (Martello da "piccolo Marte", dio romano della guerra, per il coraggio mostrato nelle battaglie) nacque nel 689 circa da una concubina di...

Giovanna la Pazza regina di Castiglia – Storia

Giovanna di Castiglia, detta Giovanna la Pazza (Toledo 1479-Tordesillas 1455), era figlia dei Re Cattolici (titolo a loro dato nel 1494 dal papa Alessandro...

Chi sono i Gesuiti? Storia e caratteristiche

I Gesuiti sono un ordine religioso fondato da Ignazio di Loyola nel 1534 e riconosciuto dal papa Paolo III nel 1540, con l'obiettivo di...

Scisma d’Occidente: in cosa consiste e quale fu la causa

Con l'espressione Scisma d'Occidente s'intende la crisi dell'autorità papale dal 1378 al 1417, dovuta al trasferimento della sede apostolica a Roma da Avignone (si...

Italia nel Medioevo: date e fatti da ricordare

Cosa succede in Italia nel Medioevo? cioè nel periodo compreso tra la caduta dell'Impero romano d'Occidente (476 d.C.) e la scoperta dell'America da parte...

Filippo il Bello, re di Francia

Filippo il Bello nacque a Fontainebleau, in Francia, nel 1268 da Filippo III l'Ardito e Isabella d'Aragona. Salì al trono all'età di 17 anni,...

Frati Francescani – storia medievale

L'Ordine dei Frati francescani fu fondato da Francesco d'Assisi (1182 - 1226). Figlio unico di un ricco mercante di stoffe, Francesco ebbe in età...

I più letti