I vescovi conti nacquero per iniziativa di Ottone I di Sassonia (912-973), imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, per affrontare il grande problema dell'ereditarietà...
L'ordine cistercense nacque alla fine dell'XI secolo. Prende il nome dal monastero di Citeaux, una località della Francia centro-orientale, chiamata in latino Cistercium. Questo...
Re fannulloni è l'appellativo con cui sono comunemente chiamati gli ultimi re della dinastia merovingia, così definiti perché di fatto ad amministrare il regno...
La corte rinascimentale (XV-XVII secolo) non era solo la residenza nobiliare, ma centro di cultura, arte e politica, dove artisti, filosofi, scienziati e letterati...
Il termine ordalia, ossia il giudizio di Dio, deriva dal latino medievale ordalium, che, a sua volta, risale all'inglese antico ordal, «giudizio di Dio»;...
Carlo Martello (Martello da "piccolo Marte", dio romano della guerra, per il coraggio mostrato nelle battaglie) nacque nel 689 circa da una concubina di...
Giovanna di Castiglia, detta Giovanna la Pazza (Toledo 1479-Tordesillas 1455), era figlia dei Re Cattolici (titolo a loro dato nel 1494 dal papa Alessandro...
Con l'espressione Scisma d'Occidente s'intende la crisi dell'autorità papale dal 1378 al 1417, dovuta al trasferimento della sede apostolica a Roma da Avignone (si...
Cosa succede in Italia nel Medioevo? cioè nel periodo compreso tra la caduta dell'Impero romano d'Occidente (476 d.C.) e la scoperta dell'America da parte...