Dalla rivolta dei Vespri siciliani alla pace di Caltabellotta, 1282-1302. Riassunto di Storia schematico e scorrevole per conoscere e memorizzare rapidamente.
Vespri siciliani riassunto
Contesto storico
Federico...
Manfredi di Sicilia o Manfredi di Svevia o Manfredi di Hohenstaufen, figlio dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, nella realtà storica...
Maometto II, il grande sultano turco soprannominato Fatih, il Conquistatore, ma anche Bujuk, il Grande, e Hukmar, l'assetato di sangue. Riassunto di Storia.
Maometto II...
Secondo la leggenda, Guglielmo Tell nacque alla fine del 1200 a Bürglen, un piccolo borgo nel Cantone di Uri, nell'attuale Svizzera centrale, all'ombra del...
L'esilio di Cosimo dei Medici
Cosimo dei Medici era un uomo molto in vista e stimato. I suoi pareri equilibrati e lungimiranti sulla politica interna...
La Battaglia di Poitiers (in Francia) si svolse nell'ottobre del 732, per arrestare l'espansione dell'islam in Europa. Fu combattuta tra l'esercito arabo-musulmano di Abd...
La scomunica (dal latino tardo excomunicare, «escludere dalla comunità dei fedeli») è la punizione destinata a un cattolico che abbia peccato gravemente sul piano...
Hulrich Zwingli nacque a Wildhaus (Svizzera), il 1° gennaio 1484. Ordinato sacerdote nel 1506 oltre alla cura pastorale si dedicò allo studio dei Padri...
Fondatore della moderna Biblioteca Vaticana, alla metà del Quattrocento, fu papa Niccolò V (1447-1455). Egli incrementò il fondo vaticano costituito da 350 codici latini,...