HomeStoriaStoria, dal Medioevo al RInascimento

Storia, dal Medioevo al RInascimento - Pagina 11

Dai Vespri siciliani alla pace di Caltabellotta

Dalla rivolta dei Vespri siciliani alla pace di Caltabellotta, 1282-1302. Riassunto di Storia schematico e scorrevole per conoscere e memorizzare rapidamente. Vespri siciliani riassunto Contesto storico Federico...

Manfredi di Sicilia figura storica e personaggio dantesco

Manfredi di Sicilia o Manfredi di Svevia o Manfredi di Hohenstaufen, figlio dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, nella realtà storica...

Maometto II: Fatih, il Conquistatore

Maometto II, il grande sultano turco soprannominato Fatih, il Conquistatore, ma anche Bujuk, il Grande, e Hukmar, l'assetato di sangue. Riassunto di Storia. Maometto II...

Guglielmo Tell, tra storia e leggenda

Secondo la leggenda, Guglielmo Tell nacque alla fine del 1200 a Bürglen, un piccolo borgo nel Cantone di Uri, nell'attuale Svizzera centrale, all'ombra del...

L’esilio di Cosimo dei Medici

L'esilio di Cosimo dei Medici Cosimo dei Medici era un uomo molto in vista e stimato. I suoi pareri equilibrati e lungimiranti sulla politica interna...

95 Tesi di Lutero: punti fondamentali

Le 95 tesi di Lutero è l'atto con cui nacque la Riforma protestante. Si tratta di argomenti di discussione contro la Chiesa cattolica romana....

Jakob Fugger, detto il Ricco, chi era?

Jakob Fugger, detto il Ricco, è stato uno degli uomini più ricchi di tutti i tempi e ha manovrato i destini di papi e...

Battaglia di Poitiers: importanza e significato

La Battaglia di Poitiers (in Francia) si svolse nell'ottobre del 732, per arrestare l'espansione dell'islam in Europa. Fu combattuta tra l'esercito arabo-musulmano di Abd...

Parigi val bene una messa: perché si dice?

Parigi val bene una messa in francese Paris vaut bien une messe è il detto con cui si intende dire che vale la pena...

La scomunica, il suo valore nel tempo

La scomunica (dal latino tardo excomunicare, «escludere dalla comunità dei fedeli») è la punizione destinata a un cattolico che abbia peccato gravemente sul piano...

Zwingli e la Riforma protestante in Svizzera

Hulrich Zwingli nacque a Wildhaus (Svizzera), il 1° gennaio 1484. Ordinato sacerdote nel 1506 oltre alla cura pastorale si dedicò allo studio dei Padri...

Chi era Jan Hus? Riassunto

Jan Hus fu uno dei più importanti teologi e riformatori religiosi del proprio tempo. Nato nel 1369 circa, di umili origini, il boemo Jan...

Biblioteca Vaticana: quando e perché nasce

Fondatore della moderna Biblioteca Vaticana, alla metà del Quattrocento, fu papa Niccolò V (1447-1455). Egli incrementò il fondo vaticano costituito da 350 codici latini,...

Battaglia di Campaldino, 11 giugno 1289

La battaglia di Campaldino si combattè l'11 giugno 1289 tra i guelfi di Firenze e i ghibellini di Arezzo. Ad essa parteciparono anche Dante...

I più letti