HomeStoriaStoria, dal Medioevo al RInascimento

Storia, dal Medioevo al RInascimento - Pagina 12

Gregorio Magno, il servo dei servi di Dio

Gregorio Magno nacque nel 540 da una nobile e ricca famiglia romana. Devoto ammiratore di Benedetto da Norcia, trasformò le sue proprietà a Roma...

San Benedetto da Norcia e Regola benedettina

San Benedetto da Norcia (Norcia, 480 circa - Montecassino, 21 marzo del 547) è considerato il fondatore del monachesimo occidentale. Visse negli anni terribili...

Monasteri, protagonisti nell’Alto Medioevo

I monasteri benedettini, nel X secolo, ossia quattrocento anni dopo la loro fondazione, erano diventati centinaia ed erano sparsi in tutta l'Europa occidentale. La...

Le eresie medievali, riassunto

Le eresie medievali furono dei movimenti religosi popolari che nacquero a partire dall'XI secolo, in tutta Europa, ma soprattutto in Francia e in Italia...

Tornei e giostre medievali come si svolgevano

Tornei e giostre medievali nacquero in Francia nel XII secolo ed è una delle immagini più suggestive che il mondo medievale ci abbia lasciato. In...

Cavalieri e Cavalleria nel Medioevo

Cavalieri e cavalleria nel Medioevo Cavalieri e cavalleria nel Medioevo: l'origine Intorno all'VIII secolo cominciò a diffondersi in Europa l'uso di combattere a cavallo. Questa pratica...

Il Castello, emblema del Medioevo

Il castello rappresenta nell'opinione comune l'emblema del Medioevo. Incastellamento A partire dalla fine del IX secolo, e per tutto l'XI secolo, ampie zone dell'Europa occidentale si...

Il Quattrocento e il Cinquecento storia e letteratura

Il Quattrocento e il Cinquecento storia e letteratura riassunto Il Quattrocento e il Cinquecento: scenario storico La seconda metà del Trecento era stata un periodo molto...

1337-1453, La Guerra dei Cento Anni, riassunto

La Guerra dei Cento Anni, definizione - La Guerra dei Cento Anni fu la guerra combattuta tra Francia e Inghilterra. Fu una guerra lunga...

Peste Nera del Trecento: causa, diffusione, conseguenze

La Peste Nera del Trecento - immortalata da Boccaccio nel Decameron - rappresentò il disastro più memorabile dell'Occidente medievale. Peste Nera: origine e causa La Peste...

Il Trecento: scenario storico e letterario

Il Trecento (corrisponde al secolo XIV → leggi quattordicesimo secolo, cioè il 1400) è un secolo di crisi economica, sociale e demografica in tutta...

Il Duecento storia e letteratura

Il Duecento: scenario storico Rispetto ai secoli precedenti, il Duecento fu caratterizzato da una situazione di maggiore prosperità per l'Europa. Infatti: le invasioni di popoli stranieri...

Andrea Doria e la congiura dei Fieschi

Andrea Doria, nato a Oneglia, in Liguria, il 30 novembre 1466, apparteneva a una delle quattro famiglie più eminenti di Genova: i Doria, gli...

Carlo Magno e il Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero nacque nella notte di Natale dell'800 nella basilica di San Pietro, allorché papa Leone III incoronò Carlo Magno, re dei...

I più letti