HomeStoriaStoria, dal Medioevo al RInascimento

Storia, dal Medioevo al RInascimento - Pagina 13

Carlo Magno e il Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero nacque nella notte di Natale dell'800 nella basilica di San Pietro, allorché papa Leone III incoronò Carlo Magno, re dei...

Nascita e storia della città, riassunto

Riassunto facile e scorrevole sulla nascita e la storia della città. Dalla sua comparsa in età antica, passando poi in età medievale e moderna,...

Cola di Rienzo e il sogno della Repubblica Romana

Cola di Rienzo è il nome con il quale è noto Nicola Garbini di Lorenzo, nato a Roma nel 1313 da padre oste e...

Malleus maleficarum, il più famoso trattato sulla stregoneria

Malleus maleficarum (Martello delle streghe) è il più famoso tra i trattati di stregoneria. Fu scritto in latino nel 1486 dai frati domenicani tedeschi...

Magna Carta (Charta) Libertatum 15 giugno 1215

La Magna Charta Libertatum («Grande Carta delle Libertà») fu concessa dal re d'Inghilterra Giovanni Senza Terra (1166-1216) il 15 giugno 1215 ai baroni del...

Torture medievali contro eretici e streghe

Le torture medievali contro eretici e streghe erano giustificate e adottate dalla Chiesa che vedeva in esse uno strumento fondamentale ai fini della ricerca...

Giovanna d’Arco: battaglie, processo, morte riassunto

Giovanna d'Arco (1412-1431) è la giovane donna che si mise alla testa dell'esercito francese e consentì alla Francia di uscire vittoriosa dalla lunga guerra...

Caduta di Costantinopoli – 29 maggio 1453

La caduta di Costantinopoli, capitale dell'Impero bizantino, nelle mani dei turchi ottomani, è vissuta dal mondo cristiano come una terribile catastrofe paragonabile solo alla...

29 maggio 1176 – la Battaglia di Legnano

29 maggio 1176 - La Battaglia di Legnano: per conoscere e memorizzare rapidamente. Tra i Comuni medievali, quelli lombardi avevano ottenuto dai feudatari molte libertà...

Giovanni Calvino e la Riforma Calvinista

Giovanni Calvino (in francese Jean Cauvin) nacque a Noyon, in Piccardia, il 10 luglio 1509. Studiò a Parigi e in altre città lettere e...

Girolamo Savonarola: chi era, cosa sosteneva, chi lo condannò

Girolamo Savonarola nacque a Ferrara il 21 settembre 1452 da una modesta famiglia. Nel 1475 entrò nell'Ordine domenicano. Nel 1482 fu chiamato a Firenze,...

Bonifacio VIII e Lo Schiaffo di Anagni

Il celebre episodio dello Schiaffo di Anagni (Anagni oggi è in provincia di Frosinone, Lazio) ha per protagonisti papa Bonifacio VIII e il re...

Bonifacio VIII e Filippo il Bello

Bonifacio VIII e Filippo il Bello perché si scontrarono? Su quale questione? In che modo avvenne lo scontro tra Bonifacio VIII e Filippo il...

Svizzera – Storia dalla nascita a oggi

La Confederazione Svizzera nacque nel 1291 (per convenzione il 1° agosto) come alleanza difensiva (Patto eterno confederale) fra tre cantoni: Uri, Schwyz e Unterwalden. Giurandosi...

I più letti