La congiura dei Pazzi prende il nome dalla famiglia aristocratica fiorentina Pazzi, avversaria dei Medici. Fu organizzata nel 1478 per mettere fine al dominio...
La Donazione di Costantino è giustamente considerata il più famoso falso nella storia della Chiesa occidentale. Con questo atto, recante data 30 marzo 315,...
Il termine samurai (dal giapponese samuran o saluran, «essere al servizio di») nell'antico Giappone, fino intorno all'anno Mille, indicava le guardie del palazzo dell'imperatore.
Storia...
Primi banchieri nella storia furono orefici e mercanti. Nel Cinquecento, gli alti livelli di scambio commerciale raggiunti fecero sì che la moneta di metallo...
Il Carnevale trova le sue origini nell'antica Roma con la festa dei Saturnali, le feste in onore del dio Saturno.
Carnevale origini pagane
Saturno, insieme ad altre...
Il Trattato di Verdun venne firmato il 1° agosto 843.
L'alleanza tra Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, sigillata nel Giuramento di Strasburgo, costrinse...
Maria Stuart (8 dicembre 1542 - 8 febbraio 1587), chiamata Maria Stuarda nelle numerose opere liriche e letterarie fiorite poi sulla sua vicenda, salì...
L'Università è una delle grandi "invenzioni" del Medioevo. La fondazione delle Università è determinata dal risveglio della vita cittadina e dall'accresciuta domanda di cultura...
I mercenari, nel periodo che precede la nascita dello Stato moderno e degli eserciti regolari, hanno per lungo tempo rappresentato un'importante componente dei vari...