Con i maya e gli aztechi, gli inca o incas rappresentano una delle più avanzate civiltà precolombiane.
Impero inca
La popolazione della regione di Cuzco (Perù)...
Il Capitolare di Quierzy sancisce l'ereditarietà dei feudi maggiori, cioè quelli ottenuti direttamente dal sovrano. A promulgarlo è Carlo il Calvo il 14 giugno...
Il macabro processo a papa Formoso, un papa ormai morto, si tenne nell'897 per iniziativa di Lamberto di Spoleto.
Antefatto
Nel novembre 887, Carlo il Grosso...
Papa Paolo III (nato Alessandro Farnese. Pontificato 1534-1549).
Ebbe numerosi figli e fama di impenitente donnaiolo, tanto da essere soprannominato "Cardinal della Gonnella". Eppure divenuto...
Donna Marina, coraggiosa e intelligente, divenne la compagna di Hernàn Cortés. Fu lei a suggerirgli molte delle astuzie che gli consentiranno di annientare l'impero...
Il Sacco di Roma del 1527 compiuto dai Lanzichenecchi, i famigerati mercenari tedeschi, al soldo dell'imperatore Carlo V, è uno degli eventi più drammatici...
Con la Convenzione di Santa Fé, firmata il 17 aprile 1492, il genovese Cristoforo Colombo ottenne la tanto sospirata approvazione al suo progetto: raggiungere...
Costanza d'Altavilla (Palermo, 2 novembre 1154 - Palermo, 27 novembre 1198), figlia di Ruggero II d'Altavilla, è l'ultima erede normanna del regno di Sicilia.
Nel...