HomeStoriaStoria, dal Medioevo al RInascimento

Storia, dal Medioevo al RInascimento - Pagina 2

Italia nel Medioevo: date e fatti da ricordare

Cosa succede in Italia nel Medioevo? cioè nel periodo compreso tra la caduta dell'Impero romano d'Occidente (476 d.C.) e la scoperta dell'America da parte...

Filippo il Bello, re di Francia

Filippo il Bello nacque a Fontainebleau, in Francia, nel 1268 da Filippo III l'Ardito e Isabella d'Aragona. Salì al trono all'età di 17 anni,...

Frati Francescani – storia medievale

L'Ordine dei Frati francescani fu fondato da Francesco d'Assisi (1182 - 1226). Figlio unico di un ricco mercante di stoffe, Francesco ebbe in età...

Regola francescana: su cosa si basa e dove si trova

La Regola francescana, approvata da papa Onorio III il 20 novembre 1223, comprende le norme di vita dei Frati francescani, che consistono nell'osservare il...

Tavole amalfitane, il primo codice marittimo

Le Tavole amalfitane o Codice di Amalfi (Tabula de Amalpha o Tabula Amalphae) è il più antico codice commerciale marittimo, redatto ad Amalfi, intorno...

Umiliazione di Canossa riassunto

L'umiliazione di Canossa è un episodio storico realmente accaduto a Canossa (oggi un piccolo centro in provincia di Reggio Emilia), tra il 25 e...

Dictatus papae di Gregorio VII

Il Dictatus papae ("Il Dettato del papa" o "I dettami del papa") è il famoso documento emanato da papa Gregorio VII nel febbraio del...

Bolla Unam Sanctam: che cosa afferma e conseguenze

La Bolla Unam Sanctam è la bolla papale emanata da Bonifacio VIII il 18 novembre 1302, che incominciava con le parole Unam Sanctam Ecclesiam....

Battaglia di Bouvines, 27 luglio 1214 – Importanza e conseguenze

La battaglia di Bouvines fu combattuta il 27 luglio 1214 nei pressi di Bouvines, villaggio della Francia settentrionale. Si scontrarono gli eserciti del re...

La Crociata dei pezzenti guidata da Pietro l’Eremita

La crociata dei pezzenti, o crociata dei poveri, anticipò la partenza della prima crociata in Terrasanta per cacciare gli "infedeli", cioè i musulmani. Chi guidò...

Teoria del Sole e della Luna di Innocenzo III

La Teoria del Sole e della Luna fu una concezione politica diffusa nel Medioevo, di cui fu grande sostenitore papa Innocenzo III. Egli sosteneva...

Teoria dei due Soli: la teoria politica di Dante

La teoria dei due Soli era una concezione politica medievale, propria della Scolastica, che si opponeva alla Teoria del Sole e della Luna, sostenuta...

Innocenzo III riassunto su chi era e cosa ha fatto

Innocenzo III, al secolo Lotario della famiglia Conti, signori di Segni, divenne papa a 37 anni, dal 1198 al 1216. Fu uno dei grandi...

Crociata contro gli albigesi 1209-1229

La crociata contro gli albigesi (cioè i cittadini di Albi, nel sud della Francia), bandita da papa Innocenzo III, ebbe luogo tra il 1209...

I più letti