Egira indica l'anno della fuga di Maometto dalla Mecca verso Medina, avvenuta il 16 luglio del 622 d.C.
Egira significato
Dall'arabo hijra, Egira significa "emigrazione, distacco";...
L'economia curtense, tipica dell'Alto Medioevo, era un'economia basata sull'autoconsumo, dove si produceva il necessario alla sopravvivenza della famiglia del contadino e alla soddisfazione dei...
Amalasunta, figlia di Teodorico, re degli Ostrogoti, alla morte del padre, nel 526, governò il regno come reggente del figlio Atalarico per otto anni.
Si...
Sacro Romano impero e Impero romano a confronto e le differenze
Il Sacro Romano impero nacque con l'incoronazione di Carlo Magno, nella notte di Natale...
Normanni, ovvero "uomini del Nord", era il termine con cui le popolazioni dell'Europa settentrionale chiamavano i vichinghi, cioè i predoni che partivano con le...
Le monarchie nazionali sorsero in Europa a partire dal XIII (tredicesimo) secolo. Si trattava di veri e propri Stati caratterizzati da: accentramento del potere...
La stampa a caratteri mobili fu inventata a Magonza, in Germania, nel 1434 da Johann Gutenberg (1400-1468), un orafo tedesco.
Gutenberg inventò un sistema che...
Le scoperte geografiche del 1400-1500 sono rese possibili dalle grandi innovazioni tecnologiche che riguardano le navi e gli strumenti di navigazione.
Vengono infatti perfezionati strumenti...