HomeStoriaStoria, dal Medioevo al RInascimento

Storia, dal Medioevo al RInascimento - Pagina 5

Egira: la fuga di Maometto

Egira indica l'anno della fuga di Maometto dalla Mecca verso Medina, avvenuta il 16 luglio del 622 d.C. Egira significato Dall'arabo hijra, Egira significa "emigrazione, distacco";...

Stato Pontificio o Stato della Chiesa come e quando nasce

Lo Stato Pontificio o Stato della Chiesa o Patrimonio di San Pietro (Patrimonium Petri), durato fino al 1870, nasce con la Donazione di Sutri...

Donazione di Sutri: che cosa stabiliva?

Con la Donazione di Sutri del 728 il re dei Longobardi Liutprando donò a papa Gregorio II il castello di Sutri, nel Ducato di...

Lorenzo il Magnifico chi era e cosa fece

Lorenzo il Magnifico nasce il 1° gennaio 1449, a Firenze, da Piero di Cosimo de' Medici, detto il Gottoso, e Lucrezia Tornabuoni. Alla morte del...

Economia curtense nell’Alto Medioevo

L'economia curtense, tipica dell'Alto Medioevo, era un'economia basata sull'autoconsumo, dove si produceva il necessario alla sopravvivenza della famiglia del contadino e alla soddisfazione dei...

Amalasunta, regina degli Ostrogoti

Amalasunta, figlia di Teodorico, re degli Ostrogoti, alla morte del padre, nel 526, governò il regno come reggente del figlio Atalarico per otto anni. Si...

Sacro Romano impero e Impero romano

Sacro Romano impero e Impero romano a confronto e le differenze Il Sacro Romano impero nacque con l'incoronazione di Carlo Magno, nella notte di Natale...

Federico secondo di Svevia riassunto

Federico secondo di Svevia o Federico II di Svevia (1194-1250) era figlio di Enrico VI (Enrico sesto, a sua volta figlio di Federico Barbarossa)...

Normanni o Vichinghi in Europa e Italia, spiegato facile

Normanni, ovvero "uomini del Nord", era il termine con cui le popolazioni dell'Europa settentrionale chiamavano i vichinghi, cioè i predoni che partivano con le...

Monarchie nazionali in Europa e Italia

Le monarchie nazionali sorsero in Europa a partire dal XIII (tredicesimo) secolo. Si trattava di veri e propri Stati caratterizzati da: accentramento del potere...

Stampa a caratteri mobili, l’invenzione di Gutenberg

La stampa a caratteri mobili fu inventata a Magonza, in Germania, nel 1434 da Johann Gutenberg (1400-1468), un orafo tedesco. Gutenberg inventò un sistema che...

Carlo VIII e la discesa in Italia, 1494-1495

Carlo VIII (1470-1498), re di Francia, nel 1494 scese in Italia, oltrepassando le Alpi con il suo esercito. Per quale motivo Carlo ottavo scese in...

Pace di Lodi e politica dell’equilibrio

La Pace di Lodi, firmata nella città lombarda il 9 aprile 1454, mise fine alla guerra iniziata nel 1452 tra Ducato di Milano, Repubblica...

Scoperte geografiche: i protagonisti e le conseguenze

Le scoperte geografiche del 1400-1500 sono rese possibili dalle grandi innovazioni tecnologiche che riguardano le navi e gli strumenti di navigazione. Vengono infatti perfezionati strumenti...

I più letti