Le scoperte geografiche del 1400-1500 sono rese possibili dalle grandi innovazioni tecnologiche che riguardano le navi e gli strumenti di navigazione.
Vengono infatti perfezionati strumenti...
I servi della gleba erano contadini (uomini e donne) che non potevano lasciare la terra (gleba in latino) sulla quale lavoravano perché erano considerati...
Riforma e Controriforma cattolica due termini con cui la storiografia ha indicato: con il primo (Riforma "protestante") la "protesta" religiosa nei confronti della Chiesa...
Il Sacro romano impero germanico nasce un secolo dopo la disgregazione dell'impero carolingio. Nasce per opera della dinastia dei duchi di Sassonia, che ottennero...
La donna nel Medioevo, dama o contadina, ricca o povera, doveva rispettare le stesse regole e subire gli stessi pregiudizi.
Le donne nel Medioevo erano...
La rotazione triennale delle colture iniziò a essere utilizzata dopo l'anno Mille.
Come funzionava il sistema della rotazione triennale?
I terreni erano divisi in tre parti:...
Reconquista, cioè "riconquista", ovvero il movimento di liberazione della penisola iberica, dopo l'anno Mille, sottomessa quasi completamente al dominio musulmano fin dall'VIII secolo.
Attraverso una...
La riforma protestante ebbe inizio, secondo la tradizione, il 31 ottobre 1517. Quel giorno il monaco agostiniano tedesco Martin Lutero affisse alla porta della...
La prima crociata partì nell'agosto del 1096. Papa Urbano II l'aveva annunciata nel 1095 durante il concilio di Clermont-Ferrand, in Francia. Aveva infatti raccolto...
Le Repubbliche marinare italiane Amalfi, Pisa, Genova e Venezia sono così chiamate perché si resero indipendenti da imperatori o feudatari e furono governate dai...