HomeStoriaStoria, dal Medioevo al RInascimento

Storia, dal Medioevo al RInascimento - Pagina 6

Carlo VIII e la discesa in Italia, 1494-1495

Carlo VIII (1470-1498), re di Francia, nel 1494 scese in Italia, oltrepassando le Alpi con il suo esercito. Per quale motivo Carlo ottavo scese in...

Pace di Lodi e politica dell’equilibrio

La Pace di Lodi, firmata nella città lombarda il 9 aprile 1454, mise fine alla guerra iniziata nel 1452 tra Ducato di Milano, Repubblica...

Scoperte geografiche: i protagonisti e le conseguenze

Le scoperte geografiche del 1400-1500 sono rese possibili dalle grandi innovazioni tecnologiche che riguardano le navi e gli strumenti di navigazione. Vengono infatti perfezionati strumenti...

I Templari, monaci guerrieri del Medioevo

I Templari erano un ordine monastico nato alla fine dell'XI secolo per opera di Ugo di Payns e di altri cavalieri reduci della prima...

Servi della gleba, servi della terra: chi erano

I servi della gleba erano contadini (uomini e donne) che non potevano lasciare la terra (gleba in latino) sulla quale lavoravano perché erano considerati...

Riforma e Controriforma cause e differenze

Riforma e Controriforma cattolica due termini con cui la storiografia ha indicato: con il primo (Riforma "protestante") la "protesta" religiosa nei confronti della Chiesa...

Sacro romano impero germanico

Il Sacro romano impero germanico nasce un secolo dopo la disgregazione dell'impero carolingio. Nasce per opera della dinastia dei duchi di Sassonia, che ottennero...

La donna nel Medioevo: la condizione sociale

La donna nel Medioevo, dama o contadina, ricca o povera, doveva rispettare le stesse regole e subire gli stessi pregiudizi. Le donne nel Medioevo erano...

Rotazione triennale come funzionava?

La rotazione triennale delle colture iniziò a essere utilizzata dopo l'anno Mille. Come funzionava il sistema della rotazione triennale? I terreni erano divisi in tre parti:...

Reconquista della penisola iberica

Reconquista, cioè "riconquista", ovvero il movimento di liberazione della penisola iberica, dopo l'anno Mille, sottomessa quasi completamente al dominio musulmano fin dall'VIII secolo. Attraverso una...

Capitani di ventura e compagnie di ventura

I capitani di ventura, detti anche condottieri, erano per lo più nobili decaduti, al comando di compagnie di ventura. Le compagnie di ventura erano...

La riforma protestante di Lutero

La riforma protestante ebbe inizio, secondo la tradizione, il 31 ottobre 1517. Quel giorno il monaco agostiniano tedesco Martin Lutero affisse alla porta della...

Prima crociata e conquista della Terrasanta

La prima crociata partì nell'agosto del 1096. Papa Urbano II l'aveva annunciata nel 1095 durante il concilio di Clermont-Ferrand, in Francia. Aveva infatti raccolto...

Repubbliche marinare italiane quali sono

Le Repubbliche marinare italiane Amalfi, Pisa, Genova e Venezia sono così chiamate perché si resero indipendenti da imperatori o feudatari e furono governate dai...

I più letti