HomeStoriaStoria, dal Medioevo al RInascimento

Storia, dal Medioevo al RInascimento - Pagina 7

Rivolta di Nika nell’ippodromo di Costantinopoli

La rivolta di Nika, 11 gennaio del 532, nell'ippodromo di Costantinopoli, mise in grave pericolo il trono dell'imperatore bizantino Giustiniano. Vi prese parte tutto...

Concordato di Worms tra Papato e Impero

Concordato di Worms firmato in Germania il 23 settembre 1122 dal papa Callisto II (1119-24) e dall'imperatore Enrico V (1106-1125). Il Concordato di Worms pose...

Battaglia di Roncisvalle, storia e mito

La battaglia di Roncisvalle ebbe luogo probabilmente il 15 agosto del 778. La retroguardia dell'esercito franco cadde in un'imboscata e venne sconfitta. Nello scontro...

Constitutio de feudis sancisce l’ereditarietà dei feudi minori

La Constitutio de feudis sancisce l'ereditarietà dei feudi minori. A promulgarla è Corrado II il Salico (990 ca-1039), imperatore del Sacro Romano Impero, il...

Impero carolingio dopo la morte di Carlo Magno

L'impero carolingio dopo la morte di Carlo Magno durò solo settant'anni, poi si frantumò. Ludovico il Pio diventa re dopo la morte di Carlo Magno Dopo...

Peste di Giustiniano, tra le più devastanti della storia

La peste di Giustiniano nel 541 colpì i territori orientali dell'Impero romano d'Oriente per poi diffondersi in tutto il bacino del Mediterraneo. È così denominata...

Scoperta dell’America: 12 ottobre 1492

La scoperta dell'America ad opera di Cristoforo Colombo risale al 12 ottobre 1492. Per gli storici questa è la data in cui finisce il...

Enrico VIII d’Inghilterra – Biografia e attività politica

Enrico VIII (Greenwich, 28 giugno 1491 - Westminster, 28 gennaio 1547), re d'Inghilterra e d'Irlanda dal 1509 alla morte. Ascesa al trono e primi anni...

Edoardo VI d’Inghilterra, figlio di Enrico VIII

Edoardo VI  (Hampton Court, Londra, 12 ottobre 1537 - Greenwich, 6 luglio 1553) re d'Inghilterra e d'Irlanda, della casa dei Tudor, è figlio di...

Cristoforo Colombo: storia dell’uomo che scoprì l’America

La storia di Cristoforo Colombo, l'uomo che scoprì l'America. Volete sapere chi era Cristoforo Colombo e cosa fece? In che anno Cristoforo Colombo scoprì l'America? Qui...

Le guerre d’Italia (1494-1559) riassunto

Le guerre d'Italia comprendono quel periodo della storia italiana che va dalla discesa in Italia del re francese Carlo VIII (1494) alla pace di...

Carlo V d’Asburgo: un impero sul quale non tramonta mai il sole

Carlo V d'Asburgo regnò dal 1519 al 1556 su un impero sul quale, come amava ripetere egli stesso, non tramontava mai il sole. Carlo V...

Concilio di Costanza (1414-1418): cosa stabilì

Il Concilio di Costanza (1414-1418) fu convocato dall'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, nella città di Costanza, per porre fine allo Scisma d'Occidente. Si aprì il 5...

Pace di Costanza, 25 giugno 1183

La pace di Costanza è l'accordo stipulato nella città di Costanza il 25 giugno 1183, tra l'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa e...

I più letti