HomeStoriaStoria, dal Medioevo al RInascimento

Storia, dal Medioevo al RInascimento - Pagina 8

Umiliati, movimento religioso: chi erano costoro?

L'ordine degli Umiliati fu uno dei vari movimenti religiosi del Medioevo. Erano animati dal desiderio di ritornare allo spirito evangelico della Chiesa originaria, in...

Concilio di Basilea-Ferrara-Firenze, 1431-1445

Il Concilio di Basilea fu convocato da papa Martino V poco prima di morire. Fu quindi aperto dal suo successore, papa Eugenio IV, il...

Cattività avignonese e Scisma d’Occidente

Con l'espressione Cattività avignonese si indica il trasferimento del papato da Roma ad Avignone (città della Francia meridionale) dal 1309 al 1377. Il ritorno...

Riforma cluniacense e corruzione della Chiesa riassunto

La riforma cluniacense fu la risposta alla corruzione della Chiesa e il tentativo di riportarla a un modello di vita evangelica. La corruzione della Chiesa Nell'Europa...

Monachesimo cistercense e cluniacense a confronto

Il monachesimo cistercense nacque per reazione al rilassamento morale e religioso del movimento cluniacense, arrichitosi per le molte donazioni e inevitabilmente compromesso con il...

Monachesimo benedettino riassunto

Le origini del monachesimo benedettino risalgono alla fondazione dell'abbazia di Montecassino e alla prima redazione della regola di san Benedetto nel 529, a opera...

Scisma d’Oriente del 1054, riassunto

Con l'espressione Scisma d'Oriente s'intende il definitivo distacco della Chiesa d'Oriente dalla Chiesa d'Occidente nel 1054. Alla base di questo scisma (separazione), che si era...

Battaglia di Azincourt, 25 ottobre 1415

La battaglia di Azincourt si svolse il 25 ottobre 1415, nel corso della Guerra dei Cent'anni, presso Azincourt (o Agincourt), villaggio della Francia, nell'Artois,...

Ausculta fili: Bonifacio VIII rimprovera Filippo il Bello

Ausculta fili («Ascolta figlio...») è l'inizio di una famosa bolla di papa Bonifacio VIII, pubblicata il 5 dicembre 1301 e indirizzata al re Filippo...

Astolfo re dei Longobardi riassunto

Astolfo re dei Longobardi e re d'Italia dal 749 al 756. Succede al fratello Rachis nel 749. Nel 751 scaccia i Bizantini dall'Esarcato di Ravenna...

Invincibile Armata: la disfatta, 1588

L'Invincibile Armata è la flotta allestita da Filippo II di Spagna nel 1588 per abbattere la regina Elisabetta I, vendicare la morte di Maria...

Civiltà precolombiane: inca, aztechi, maya

Le civiltà precolombiane sono le civiltà che abitavano l'America centrale e meridionale prima dell'arrivo di Cristoforo Colombo nel 1492. Furono poi annientate dai conquistadores. Le...

Inquisizione: la storia breve e completa

Con il temine Inquisizione si vuole indicare l'insieme di tribunali ecclesiastici istituiti per combattere le eresie diffusesi a partire dall'XI secolo in tutta Europa,...

Alcibiade nella guerra del Peloponneso, riassunto

Alcibiade nacque ad Atene nel 450 a.C. circa. Nipote di Pericle, svolse un ruolo importante nella seconda parte della guerra del Peloponneso. Eletto stratego nel...

I più letti