HomeStoriaStoria, dalla preistoria alla Roma imperiale

Storia, dalla preistoria alla Roma imperiale - Pagina 15

Sanniti, temibili avversari dei Romani

Sanniti, popolo italico, presenti in Italia già dal 600 a.C. lungo l'Appennino meridionale. Dove vivevano? Occupavano l'Abruzzo, il Molise, parte del Lazio e della Campania. Che lingua...

Lineare B, la scrittura dei Micenei

Lineare B è la scrittura utilizzata dai Micenei. I primi reperti furono ritrovati nel palazzo di Cnosso, a Creta. Successivamente si scoprirono documenti simili...

Micenei o Achei: chi sono?

I Micenei, chiamati anche Achei, vivevano in Grecia, nella regione del Peloponneso, già dal 2200 a.C. Intorno al 1450 a.C. approfittarono della debolezza dei Cretesi,...

Cretesi: chi erano, dove e come vivevano

I Cretesi sono detti anche Minoici dal mitico re di Cnosso, Minosse, che fece costruire il Labirinto in cui rinchiuse il Minotauro. Erano un...

Ebrei storia del popolo dalle origini

La storia degli Ebrei, un popolo nomade dedito inizialmente alla pastorizia, è raccontata dalla Bibbia, il libro sacro del popolo ebraico. Ebrei storia del popolo...

Giardini pensili dell’antica Babilonia

I Giardini pensili dell'antica Babilonia sono considerati una delle sette meraviglie del mondo antico. Tuttavia ancora non sono stati trovati resti a dimostrazione della...

Scoperta del fuoco e le sue conseguenze

La scoperta del fuoco, ovvero la possibilità di produrlo, da parte dell'Homo erectus, avvenuta circa 1 milione e mezzo di anni fa, portò l'uomo...

Diaspora significato e diaspora degli ebrei

Diaspora significato del termine e in particolare la diaspora degli ebrei. Significato diaspora Con il termine diaspora si intende la dispersione nel mondo di un popolo,...

Scrittura cuneiforme: scrittura dei Sumeri

La scrittura cuneiforme è comparsa nel 3200 a.C. circa ed è una delle invenzioni più straordinarie dei Sumeri. Questo tipo di scrittura è detta "cuneiforme"...

Bruto e Cassio e la battaglia di Filippi

Bruto e Cassio, gli assassini di Giulio Cesare, furono sconfitti nella battaglia di Filippi, in Macedonia, nel 42 a.C., da Ottaviano e Marco Antonio....

La peste di Atene nel 430 a.C.

La peste di Atene è una delle prime epidemie della storia. Si abbatté su Atene durante il secondo anno della Guerra del Peloponneso. Condizionò,...

Le secessioni della plebe nell’antica Roma

Le secessioni della plebe nei primi anni della Repubblica si verificarono tutte in occasione degli scontri tra patrizi e plebei. Rimasero sempre una forma...

Esercito greco nell’antica Grecia

L'esercito greco era formato principalmente da fanti che combattevano a piedi, gli opliti. Gli opliti dell'esercito greco Gli opliti, in quanto soldati, erano considerati cittadini della...

Egizi: descrizione del popolo dell’antico Egitto

Gli antichi Egizi iniziarono a vivere lungo il fiume Nilo circa 5000 anni fa. Il Nilo e l'agricoltura Il fiume Nilo, oltre a fornire pesce in...

I più letti