HomeStoriaStoria, dalla preistoria alla Roma imperiale

Storia, dalla preistoria alla Roma imperiale - Pagina 18

Guerre Puniche – schema, riassunto facile

Le guerre puniche (la prima, la seconda e la terza) sono le tre guerre combattute tra Roma e Cartagine, tra il III e il...

Età dei metalli: rame, bronzo, ferro

L'Età dei metalli è quel periodo della Preistoria in cui gli uomini cominciarono a lavorare i metalli per costruire utensili e armi, abbandonando via...

La civiltà dell’Indo: origini e caratteristiche

La civiltà dell'Indo quando e dove si sviluppò? La civiltà dell'Indo si sviluppò a partire dal 4000 a.C., nella penisola indiana, lungo il fiume Indo....

Civiltà delle Terramare: origini e caratteristiche

La civiltà delle Terramare si sviluppò tra il 1500 e il 1200 a.C. nella parte centrale della Pianura Padana, in particolare in Emilia Romagna. La...

Civiltà villanoviana: origini e caratteristiche

La civiltà villanoviana comparve alla fine del II millennio a.C. nelle regioni centro-settentrionali della penisola italiana. È così definita dalla località di Villanova, vicino a...

Cartagine: dalla fondazione alla distruzione

Cartagine fu fondata intorno all'814 a.C. dai Fenici (secondo la leggenda fu fondata dalla regina fenicia Didone). Sorgeva nell'attuale Tunisi, nel Nord Africa. Inizialmente era...

Popoli italici: l’Italia prima di Roma

Con il termine popoli italici si indicano quelle popolazioni stanziate nella Penisola italiana durante l'Età del ferro e prima dell'ascesa di Roma. Siete pronti a...

Battaglia delle Termopili – Seconda guerra persiana

La battaglia delle Termopili si svolse in tre giorni, nel 480 a.C., durante la Seconda guerra persiana, presso lo stretto passaggio delle Termopili, da...

Civiltà nuragica in Sardegna: origini e caratteristiche

La civiltà nuragica si sviluppò in Sardegna dal II millennio a.C. e poi scomparve con l'affermazione dell'egemonia cartaginese e in seguito di quella romana. La...

Ravenna capitale: dall’Impero romano alla dominazione bizantina

Ravenna capitale, tra il V e il VII secolo, dell'Italia prima romana, poi ostrogota e infine bizantina. Storia di Ravenna La fondazione della città La fondazione di...

Caduta dell’Impero romano: avvenimenti e cause

La caduta dell'Impero romano d'Occidente è fissata convenzionalmente dagli storici nel 476. Il 476 d.C. è l'anno in cui Odoacre depone l'ultimo imperatore romano...

Orazi e Curiazi, lo scontro – leggenda e realtà

Orazi e Curiazi sono figure leggendarie della Roma antica. Lo scontro tra gli Orazi e i Curiazi rientra infatti tra le leggende di Roma...

Aureliano imperatore romano dal 270 al 275

Aureliano nacque a Sirmio, nell'odierna Serbia, nel 214 d.C., da una famiglia di modeste condizioni. Entrò da ragazzo nell'esercito romano e nel 270 fu...

Storia di Roma antica 753 a.C. – 476 d.C.

La storia di Roma antica o storia romana tratta le vicende di Roma dalla sua fondazione nel 753 a.C. alla caduta dell'Impero romano d'Occidente...

I più letti