HomeStoriaStoria, dalla preistoria alla Roma imperiale

Storia, dalla preistoria alla Roma imperiale - Pagina 19

Aspasia di Mileto, l’etera amata da Pericle

Aspasia di Mileto, semplicemente nota come Aspasia, vissuta nel V secolo a.C., è stata un'etera greca celebre per intelligenza, spirito e bellezza. Le etere nell'antica...

Galeno di Pergamo, celebre medico dell’antichità

Galeno nacque a Pergamo, nell'odierna Turchia, nel 129 d.C. Frequentò le scuole dei filosofi greci, appassionandosi in particolare allo studio della filosofia aristotelica. Studiò...

Stilicone: il vandalo difensore dell’Impero romano

Flavio Stilicone, generale romano di origine vandala (359-22 agosto 408). Riassunto di Storia: dall'inizio della sua carriera alla decapitazione. Stilicone, figlio di un comandante di...

Leggi agrarie romane in Età repubblicana

La più antica tra le leggi agrarie romane in Età repubblicana è la lex Cassia agraria proposta dal console Spurio Cassio nel 486 a.C....

Alarico, il re visigoto che saccheggiò Roma

Alarico I (370-410) era re e comandante dei Visigoti, federati dell'Impero romano, quando l'imperatore Teodosio I morì nel 395 e l'impero venne diviso tra...

La famiglia romana nell’antica Roma

La famiglia romana nell'antica Roma: come era organizzata; i rapporti tra padri e figli, tra il pater familias e ciascun membro; i poteri del...

Antica civiltà cinese: concetti principali

Riassunto sull'antica civiltà cinese: le tappe principali, le dinastie che si sono succedute, scoperte e invenzioni, la scrittura ideografica, l'organizzazione sociale, la religione (Confucianesimo...

Trenta tiranni, il governo imposto da Sparta

Trenta tiranni è l'appellativo dato al governo imposto ad Atene da Sparta, al termine della Guerra del Peloponneso (404 a.C.). È stato un governo oligarchico...

Meteci – Grecia antica: chi erano?

I meteci (da metoikèo, «mi trasferisco») erano gli stranieri di condizione libera che risiedevano momentaneamente o stabilmente nella polis greca. Erano particolarmente numerosi ad...

Patrizi e plebei: chi erano, le differenze, le lotte

Nell'antica Roma, la società romana era divisa in due categorie sociali: patrizi e plebei. Chi erano i patrizi I patrizi erano i patres, i «padri» fondatori...

Chi erano i pretoriani dell’Impero romano?

Il corpo dei pretoriani, o coorti pretorie, fu istituito nel 27 a.C. da Augusto. Reclutati esclusivamente tra i cittadini romani dell'Italia, i pretoriani godevano...

Gli schiavi nell’antica Grecia

Gli schiavi nell'antica Grecia erano un oggetto di proprietà del proprio padrone, che poteva venderlo e fare di lui quel che voleva. Si deve al...

Pubblicani nell’antica Roma: chi erano?

I pubblicani erano gli appaltatori delle imposte. La loro attività principale consisteva quindi nel prendere in appalto la riscossione delle imposte dello Stato a...

Battaglia di Salamina, 480 a.C. Riassunto

La battaglia di Salamina è considerata una delle battaglie più importanti della Storia antica. Fu combattuta durante la Seconda guerra persiana, probabilmente il 23...

I più letti