HomeStoriaStoria, dalla preistoria alla Roma imperiale

Storia, dalla preistoria alla Roma imperiale - Pagina 23

Caracalla imperatore di Roma, 211-217 d.C.

Caracalla imperatore della dinastia dei Severi nacque a Lugdunum (odierna Lione, in Francia) il 4 aprile 188 d.C. A cosa si deve il soprannome Caracalla? Caracalla...

Cos’è la Pax Romana o Pax Augustea?

Pax Romana, "pace romana", è un'espressione entrata in uso sin dai tempi di Augusto e per questo anche detta Pax Augustea. Sta a indicare...

Battaglia di Adrianopoli 9 agosto 378 d.C

La Battaglia di Adrianopoli, in Tracia, ha luogo il 9 agosto 378 d.C. I Visigoti (o Goti dell'Ovest) sconfiggono l'esercito di Roma mostrando per...

Impero romano 27 a.C. – 476 d.C. riassunto

Impero romano. Riassunto di storia su Roma in età imperiale, dal 27 a.C. al 476 d.C. Impero romano: definizione Con Impero romano s'intende lo stato di...

Roma Repubblicana 509 – 31 a.C.

Roma Repubblicana. Riassunto di storia su Roma nel periodo repubblicano 509 -31 a.C. Dalla cacciata di Tarquinio il Superbo, nel 509 a.C., alla sconfitta...

Le riforme di Tiberio e Caio Gracco

I fratelli Tiberio e Caio Gracco, indicati anche semplicemente come i fratelli Gracchi o i Gracchi, erano due aristocratici riformatori, legati da rapporti di...

Sistema onomastico dei Romani: i tria nomina

Il sistema onomastico dei Romani: i tria nomina, cioè i tre nomi. Uno degli aspetti più caratteristici del mondo romano è il suo particolare sistema...

I clientes della società romana

I clientes nell'antica Roma (cliens al singolare) erano uomini formalmente liberi, ma legati da particolari vincoli giuridici, morali ed economici, in un rapporto di...

Quattro imperatori romani 68-69 d.C.

I quattro imperatori Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano si susseguono tra il giugno del 68 e il dicembre del 69 d.C. Galba imperatore dopo Nerone Morto...

Gesù storico nelle fonti pagane, ebraiche e cristiane

Gesù storico nelle fonti pagane, ebraiche e cristiane Gesù storico nelle fonti pagane Il documento più antico è una lettera (la n. 96) giunta a Roma...

Etruschi: origini, espansione, declino

La grande civiltà degli Etruschi emerge nell'VIII secolo a.C. mentre nell'Italia meridionale cominciava la colonizzazione greca. Si attestano in un'area denominata Etruria (Italia centrale)....

Civiltà Etrusca: società, economia, religione, arte

La civiltà etrusca fiorì nell'Italia centrale nell'VIII secolo a.C., nelle attuali regioni della Toscana, del Lazio settentrionale e dell'Umbria occidentale. Raggiunse un livello di...

Sistema giudiziario nell’antica Atene

Il perno del sistema giudiziario nell'antica Atene era costituito dal tribunale dell'Eliea. Potevano fare parte dell'Eliea tutti i cittadini ateniesi di condizione libera e...

Giustizia e processi nell’Antica Roma

Giustizia e processi nell'antica Roma Nella Roma repubblicana non esisteva la figura del giudice di professione. La giustizia era amministrata da consoli, pretori e dittatori,...

I più letti