HomeStoriaStoria, dalla preistoria alla Roma imperiale

Storia, dalla preistoria alla Roma imperiale - Pagina 25

Ario e l’Arianesimo riassunto

Chi era Ario Ario era un monaco eresiarca nato in Libia nel 256; nel 306 partecipò allo scisma di Melezio di Licopoli, che si opponeva...

Chi erano i Mani e i Lemuri?

I Mani e i Lemuri, nell'antica Roma, erano le anime dei morti e presso i Romani - profondamente certi dell'immortalità dell'anima - c'era la...

Lari e Penati, protettori della casa e della famiglia

Mani, Vesta, Lari e Penati erano presso i Romani i sacri protettori della casa e della famiglia. I Lari, dèi di origine etrusca, erano i...

Giuliano l’Apostata, ultimo imperatore romano pagano

Giuliano l'Apostata è passato alla storia con questo nome perché colpevole di apostasia (dal greco apostasía, ribellione), per aver pubblicamente rinnegato la fede cristiana. Giuliano...

Età Flavia 69-96 d.C. riassunto

Le tappe della Storia: 14-68 d.C. → Età Giulio Claudia; 68-69 d.C. → Anno dei quattro imperatori; 69-96 d.C. → Età Flavia. Nerone, ultimo imperatore...

Catacombe: primi cimiteri cristiani

Le catacombe sono i grandi cimiteri sotterranei usati dalle comunità cristiane ed ebraiche dei primi secoli. Furono scavate a partire dal II secolo fino...

Cristianesimo: origine, diffusione, persecuzioni

Cristianesimo: origine Il Cristianesimo trae origine dalla predicazione di Gesù di Nazareth. La prima fase della sua predicazione si svolge in Galilea, la regione settentrionale...

Auriga e le corse dei carri nell’antica Roma

L'auriga era l'esperto fantino che, nell'antica Roma, durante le corse dei carri, guidava bighe e quadrighe, trainate rispettivamente da due o quattro cavalli. Le corse...

I Galli di Brenno saccheggiano Roma (390 a.C.)

Il saccheggio di Roma a opera dei Galli di Brenno (390 a.C.), la rovinosa sconfitta di Canne (216 a.C.) e l'annientamento nella battaglia di...

Età Giulio Claudia 14-68 d.C.

L'età giulio claudia è legata ai ritratti di quattro imperatori: Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone. Dalla successione di Augusto all'età giulio claudia Il problema della successione...

La morte di Seneca raccontata da Tacito

La morte di Seneca, costretto al suicidio, come raccontata da Tacito, riassunto di Letteratura latina La morte di Seneca: antefatto Seneca fu spinto al suicidio da...

Turismo e vacanze nell’antica Roma

Turismo e vacanze nell'antica Roma. Dove andavano in vacanza gli antichi Romani? Eh già! È con gli antichi Romani che nasce il concetto di...

Società celtica: chi erano i druidi

I druidi sono descritti per la prima volta con precisione nel De bello gallico di Cesare, a cui si deve di fatto la maggior...

Celti: cultura e civiltà

I Celti, chiamati Galli dai Romani e Galati dai Greci, erano un insieme di popoli, che verso il 2000 a.C. si mossero dalla Germania...

I più letti